Forma verbale |
Filosofi è una forma del verbo filosofare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di filosofare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola filosofi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fi-lò-so-fi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con filosofi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Questo: che la vostra coscienza, qua, non ci ha che vedere. Non vi dirò che non val nulla, se per voi è proprio tutto; dirò, per farvi piacere, che allo stesso modo ho anch'io la mia e so che non val nulla. Sapete perché? Perché so che c'è anche la vostra. Ma si. Tanto diversa dalla mia. Scusatemi se parlo un momento a modo dei filosofi. Ma è forse la coscienza qualcosa d'assoluto che possa bastare a se stessa? Se fossimo soli, forse si. Ma allora, belli miei, non ci sarebbe coscienza. Purtroppo, ci sono io, e ci siete voi. Purtroppo. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): C'è l'Uomo dei filosofi che la psicologia può stenderci innanzi nelle trecento pagine d'un libro o nelle trenta parole d'una definizione; c'è l'uomo esterno, tutto di facciata, che si acconcia da sé per gli altri, per farsi vedere e valere di fronte ai compagni, e che si può riconoscere in pochi momenti e descrivere in pochi tocchi. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Saint-Savin si incupì per un istante. “Quando avevo più o meno la vostra età ammiravo quello che è stato per me come un fratello maggiore. Come un filosofo antico lo chiamavo Lucrezio, ed era filosofo anch'esso, e prete per giunta. È finito sul rogo a Tolosa, ma prima gli hanno strappato la lingua e l'hanno strangolato. E quindi vedete che se noi filosofi siamo svelti di lingua non è solo, come diceva quel signore l'altra sera, per darci bon ton. È per trarne partito prima che ce la strappino. Ovvero, celie a parte, per rompere coi pregiudizi e scoprire la ragione naturale delle cose.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: filosofa, filosofo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: filosi, fili, lofi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: filosofai, filosofia, filosofie. |
Parole con "filosofi" |
Iniziano con "filosofi": filosofia, filosofie, filosofica, filosofici, filosofico, filosofina, filosofine, filosofini, filosofino, filosofiamo, filosofiate, filosofiche, filosoficamente. |
Contengono "filosofi": metafilosofia, metafilosofie, antifilosofica, antifilosofici, antifilosofico, antifilosofiche. |
»» Vedi parole che contengono filosofi per la lista completa |
Parole contenute in "filosofi" |
ilo, oso, filo, filoso. Contenute all'inverso: oli, sol, osol, soli. |
Incastri |
Inserito nella parola antica dà ANTIfilosofiCA; in antico dà ANTIfilosofiCO; in antiche dà ANTIfilosofiCHE. |
Inserendo al suo interno era si ha FILOSOFeraI; con ere si ha FILOSOFereI. |
Lucchetti |
Usando "filosofi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = filosofato; * fifona = filosofona; * fifone = filosofone; * fifoni = filosofoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofi" si può ottenere dalle seguenti coppie: filet/teosofi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "filosofi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * filosofona = fifona; * filosofone = fifone; * filosofoni = fifoni; * atei = filosofate; * eroi = filosoferò; * essai = filosofessa; * acciai = filosofaccia; * astrai = filosofastra. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "filosofi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = filosoferia; * ere = filosoferie; * acca = filosofaccia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: filosofesco, filosofessa, filosofesse, filosofetta, filosofette, filosofetti, filosofetto « filosofi » filosofia, filosofiamo, filosofiate, filosofica, filosoficamente, filosofiche, filosofici |
Parole di otto lettere: filologo, filomena, filosofa « filosofi » filosofo, filosofò, filtrano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anastrofi, catastrofi, ecocatastrofi, epistrofi, antistrofi, apostrofi, teosofi « filosofi (ifosolif) » antroposofi, psofi, tofi, morfi, amorfi, dimorfi, brachimorfi |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |