Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola fiale è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lai). Divisione in sillabe: fià-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli andò a vestirsi, nella camera ottagonale ch'era, in verità, il più elegante e comodo spogliatoio desiderabile per un giovine signore moderno. Vestendosi, aveva una infinità di minute cure della sua persona. Sopra un gran sarcofago romano, trasformato con molto gusto in una tavola per abbigliamento, erano disposti in ordine i fazzoletti di batista, i guanti da ballo, i portafogli, li astucci delle sigarette, le fiale delle essenze, e cinque o sei gardenie fresche in piccoli vasi di porcellana azzurra. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Si trovò davanti una stanza che sembrava un magazzino, tra scatoloni accatastati e armadietti di vetro pieni di fiale e siringhe. In un angolo c'erano tre pile di camici piegati con cura dentro buste di plastica trasparente. Al centro del locale, seduto su uno sgabello di legno, c'era Villiers. Si stava sistemando un pezzo di pellicola trasparente sulla spalla sinistra, un tubetto di pomata nell'altra mano. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Non vi movete, signor Brandok» disse Holker. «Sono lieto di darvi il buongiorno e di udirvi anche parlare. Rimanete coricati; vi è necessario un buon sonno, del vero sonno.» S'avvicinò ad un tavolino su cui stavano parecchie fiale, ne prese una e versò il contenuto in due tazze d'argento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diale, fiabe, fiala, fiele, viale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diali, viali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: file. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: finale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belai, celai, gelai, pelai, telai, velai. |
Parole con "fiale" |
Iniziano con "fiale": fialetta, fialette. |
Contengono "fiale": infialettatore, infialettatori, infialettatrice, infialettatrici. |
Parole contenute in "fiale" |
alé. Contenute all'inverso: lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: fidi/diale, figli/gliale, file/leale, filet/letale, fiocchi/occhiale, fior/orale, fiasca/scale, fiata/tale, fiatavo/tavole. |
Usando "fiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mafia * = male; sofia * = sole; * aletta = fitta; * alette = fitte; refi * = reale; buffi * = bufale; * lecca = fiacca; * lecco = fiacco; * lemma = fiamma; glifi * = gliale; morfi * = morale; tonfi * = tonale; amorfi * = amorale; * leccai = fiaccai; * lecchi = fiacchi; * alettone = fittone; * alettoni = fittoni; * leccano = fiaccano; * leccare = fiaccare; * leccata = fiaccata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: fieli/ileale, fiera/areale, fina/anale, finirò/orinale, fissa/assale, fitto/ottale. |
Usando "fiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elba = fiaba. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: sinafia/lesina, sofia/leso. |
Usando "fiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sofia = leso; leso * = sofia; * sinafia = lesina; lesina * = sinafia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: fitta/aletta, fitte/alette, fittone/alettone, fittoni/alettoni, fiacca/lecca, fiaccai/leccai, fiaccammo/leccammo, fiaccando/leccando, fiaccano/leccano, fiaccante/leccante, fiaccanti/leccanti, fiaccare/leccare, fiaccarono/leccarono, fiaccasse/leccasse, fiaccassero/leccassero, fiaccassi/leccassi, fiaccassimo/leccassimo, fiaccaste/leccaste, fiaccasti/leccasti, fiaccata/leccata, fiaccate/leccate... |
Usando "fiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leale = file; * orale = fior; reale * = refi; bufale * = buffi; * letale = filet; morale * = morfi; sole * = sofia; tonale * = tonfi; amorale * = amorfi; * tavole = fiatavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiale" (*) con un'altra parola si può ottenere: artici * = artificiale. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La confezione con una sola fiala, L'autore de Il caso Saint-Fiacre, Il beccuccio della fiamma ossidrica, Mai usate, fiammanti, Ruotano schizzando fiammate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fiale - S. m. Quella parte di cera, dove sono le celle delle pecchie, e dove elle ripongono il mele. (Fanf.) T. Da Favus, interposta la i come in Fiedere dal Ferire, e commutata la V in l o in r; onde dicevasi Fiaro e Fiare. = Cr. 9. 104. 1. (C) I fiali innanzi che si priemano, si toglie via se v'è alcuna parte corrotta e cacchionosa. Ricett. Fior. 128. Spremi il mele da' fiali, e cuoci in vaso di terra, tanto che la schiuma e la parte cerosa si separi. Red. Ins. 37. Nate poi le giovinette api, avessero potuto nella tessitura di quell'ossa fabbricare i fiali del mele. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiaccone, fiaccucce, fiaccucci, fiaccuccia, fiaccuccio, fiacre, fiala « fiale » fialetta, fialette, fialina, fialine, fiamma, fiammante, fiammanti |
Parole di cinque lettere: fiaba, fiabe, fiala « fiale » fiata, fiati, fiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): simpodiale, licopodiale, monopodiale, cardiale, cordiale, precordiale, primordiale « fiale (elaif) » collegiale, massaggiale, brachiale, antibrachiale, occhiale, cannocchiale, parrocchiale |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |