Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gelai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belai, celai, gelsi, pelai, telai, velai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: relax. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: geli, gela. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gelati, gelavi, sgelai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: diale, fiale, viale. |
Parole con "gelai" |
Finiscono con "gelai": sgelai, congelai, disgelai, raggelai, surgelai, scongelai, decongelai, ricongelai. |
Parole contenute in "gelai" |
gel, lai, gela. Contenute all'inverso: alé. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/colai, gesti/stilai, gelide/ideai. |
Usando "gelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laico = geco; orge * = orlai; urge * = urlai; bolge * = bollai; * ire = gelare; * aiata = gelata; * aiate = gelate; * ito = gelato; * iva = gelava; * ivi = gelavi; * aione = gelone; * aioni = geloni; * irti = gelarti; * issi = gelassi; sparge * = sparlai; * ivano = gelavano; * ivate = gelavate; * isserò = gelassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelido/odiai, gelso/osai. |
Usando "gelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ialoide = geoide; * ialoidi = geoidi; * ialografia = geografia; * ialografie = geografie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: doge/laido. |
Usando "gelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laido * = doge; * doge = laido. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/laico, gelo/aio, gelone/aione, geloni/aioni. |
Usando "gelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colai = geco; orlai * = orge; urlai * = urge; bollai * = bolge; * stilai = gesti; ani * = angela; * noi = gelano; * rei = gelare; * voi = gelavo; * ideai = gelide; rii * = rigela; sparlai * = sparge; coni * = congela; mariani * = mariangela. |
Sciarade incatenate |
La parola "gelai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gel+lai, gela+lai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gelai" (*) con un'altra parola si può ottenere: avo * = agevolai; * tao = gelataio. |