Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fiaccola», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fiaccola

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Foto taggate fiaccola

Liberty + Moon

stemma10

L'angelo

Informazioni di base

La parola fiaccola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: fiàc-co-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fiaccola per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La fiaccola olimpica venne passata nelle mani di un'atleta disabile.
  • Una fiaccola in giardino è crollata sulla siepe bruciandola.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): La statua ha due grandi occhi fatti di diamante, che col sole e colla luce elettrica paiono due stelle. Guarda verso il cielo sorridendo, come se spiasse il lontano orizzonte, e col braccio destro rivolto in alto tiene una fiaccola, che coll'artifizio di diverse luci, dei colori dell'iride, sparge tutto all'intorno come tanti raggi sfolgoranti.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): L'Aristogitone s'intrattenne su le dissoluzioni del papato, su le gesta de l'Inquisizione e aggiunse: «I fatti parlano, le nostre parole nulla valgono d'innanzi alla fulgida evidenza dei fatti. Questi signori cianciano di moralità; ma quale significato dànno essi a tale parola? Tutta la storia è là per provarci che la morale dei preti non è quella delle persone oneste! Noi combatteremo le turpitudini finché la forza ci assisterà, finché il pensiero vorrà guidarci con la sua fiaccola rossa.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Vecchie parole, mio caro, fruste e rifruste e false prima ancora che fossero inventate. Non esiste che l'amore per noi stessi, ed è questo che si riflette sui parenti, e specialmente sui figli. Noi li amiamo perché essi son noi: null'altro. Il dolore, in noi, qualunque forma esso prenda, non è che il terrore della fine, della sparizione di noi stessi o di una parte di noi stessi; ora, un figlio ci salva da questo terrore: egli ci sopravviverà, porterà nella sua corsa attraverso la vita la fiaccola che noi gli abbiamo trasmessa. Ecco perché noi lo amiamo, ecco perché non sentiamo più intorno a noi la solitudine, cioè la morte, la fine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiaccola
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiaccole, fiaccona.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fiacca, fiala, ficco, ficca, fico, fila, fola, acca.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: baloccai.
Parole con "fiaccola"
Iniziano con "fiaccola": fiaccolata, fiaccolate.
Parole contenute in "fiaccola"
col, ola, cola, fiacco. Contenute all'inverso: caì.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiaccola" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiata/taccola, fiaccai/aiola, fiaccare/areola.
Usando "fiaccola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colare = fiacre; * lana = fiaccona; * lane = fiaccone.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiaccola" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacre/colare, fiaccona/lana, fiaccone/lane.
Usando "fiaccola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiola = fiaccai; * areola = fiaccare; * atea = fiaccolate.
Sciarade incatenate
La parola "fiaccola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiacco+ola, fiacco+cola.
Intarsi e sciarade alterne
"fiaccola" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ficco/ala.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno debole e fiacco, Il lume per le fiaccolate, L'antica corsa a staffetta con le fiaccole, Fiacchi... periodi di tempo, Stato caratterizzato da continua fiacchezza.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Fiaccola, Face, Lucerna, Lumiera, Lampana, Lampada, Lampa, Lume, Teda, Doppiero, Torcia - Lume è generico: qualunque cosa accesa da cui si sprigioni una fiamma di una certa durata è lume, è un lume o può esserlo. Lucerna è vaso per lo più di ferro, latta, ottone, nel quale si mette olio e s'adatta un lucignolo per far lume; è portabile; ora s'appende mediante un suo manico rivolto all'insù, munito d'un uncino di fil di ferro; ora si posa: è lume che serve per gli usi domestici, ma d'ordinario per la cucina: può avere anche altre forme, che variano secondo i paesi, ma non è mai tanto pulito o elegante da servirsene, per esempio, in una sala da conversazione. La lumiera può essere a cera o a olio, a bracci o a becchi, disposti intorno ad un centro; o si sospende, o si posa, secondo la forma sua. Lampada, vaso nel quale d'ordinario non è più che un lume a olio, e che sospendesi davanti ad altari e sacre immagini. Molti la dicono lampana, e alcuni anche lampa, che è la voce stessa tronca dell'ultima sillaba. Face, e più il suo plurale, è parola dello stile elevato, ma non più esclusivamente poetica: e così è di mille altre voci, dacchè in questi tempi di serii studii e di positivismo, la vile prose, come la diceva, per ischerzo certamente, il Voltaire, è salita a così alto grado per opera di molti sommi ingegni, da lasciar la poesia negletta forse un poco troppo. La frase «le tenebre della notte eran vinte dallo splendore di mille e mille faci» è comune, è naturale a chi venga a parlare d'una luminara: face, faci adunque è preso ora per lume o fiamma di lume in genere. Fuori però di questo caso o altri consimili, face mi pare indicare meglio lume che si porti in mano a guisa di candela o torcia.

«Face è poetico: a' Latini valeva fusto intriso di materia accensibile da far lume. Fiaccola corrisponde a face nell'uso. E fiaccola dicesi la fiamma d'una candela o d'una lampana, in ispecie quand'è molta e crassa. Teda è da parcamente usare anco nella lingua poetica; ma per tradurre dal latino, o per accennare ad antico costume può essere voce tecnica. La usavano in certe solennità, od anche per appiccare il fuoco. Par forse più grande della face. Doppiero, voce di genere che indica cero composto di due o più candele, ciascuna col suo lucignolo, attaccate in modo da fare un sol pezzo; che quando si componga di quattro candele riunite, dicesi torcetto, quasi torchietto. Torcia, secondo l'origine, esprimerebbe ancor meglio le candele spiralmente attorte, dai liturgici chiamate intortìtia. Del resto doppiere a vento non si direbbe, come dicesi torcia a vento. Più, doppiere è voce più nobile, e pare serbato a lume di cera: torcia anche d'altra materia». Romani. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Fiaccola - Le fiaccole, o torcie, degli antichi non erano di cera come le nostre, ma di legni seccati al fuoco o in altra guisa. A tal uso impiegavasi il pino, la quercia, l'olmo, il nocciuolo, ma il pino più comunemente. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fiaccola - S. f. Fusto di pino o d'altro legno resinoso, o di qualsivoglia materia accensibile, unta di cera, o d'olio, o di bitume, costruita per fare lume la notte. Facula, aureo lat. Virg. Eneid. M. (C) Turno porta fuoco con pece colla fumicante fiaccola. Bern. Orl. 1. 21. 26. Quando Grifon così l'ode parlare, In viso parvo una fiaccola accesa.

T. Accompagnamento di fiaccole (in segno di festa o di onore). – Serenata con fiaccole.

2. T. La fiamma d'una candela o d'una lampana, in specie quando è molta e crassa: è meno di Moccolaja. – Lume che non fa punto fiaccola.

3. Trasl. Cavalc. Med. cuor. (C) L'uomo iracondo… fa di sè fiaccola per ardere altrui. G. V. 11. 19. 2. Con quella visione che l'apostolo chiama fiaccole,… Ninf. 26. Sicchè egli fe' sentir già, sospirando, Le fiaccole amorose che gli porse Un sì dolce disio. E 42. Modo trovando a farli risentire Le fiaccole amorose col martire.

T. Lor. Med. Nenc. Con gli occhi getta fiaccole d'amore. V. FALCOLA.

T. Fiaccola della civiltà, della scienza, del vero.

T. Fiaccola della discordia, della guerra. – Le fiaccole delle Furie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fiacchezze, fiacchi, fiacchiamo, fiacchiate, fiacchino, fiaccò, fiacco « fiaccola » fiaccolata, fiaccolate, fiaccole, fiaccona, fiaccone, fiaccucce, fiaccucci
Parole di otto lettere: fiaccava, fiaccavi, fiaccavo « fiaccola » fiaccole, fiaccona, fiaccone
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorbola, colà, cola, vernacola, miracola, ostacola, caccola « fiaccola (aloccaif) » taccola, eccola, rieccola, piccola, combriccola, coccola, smoccola
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «fiaccola» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze