Forma verbale |
Fermentato è una forma del verbo fermentare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di fermentare. |
Aggettivo |
Fermentato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fermentata (femminile singolare); fermentati (maschile plurale); fermentate (femminile plurale). |
Informazioni di base |
La parola fermentato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: fer-men-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fermentato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Mentre il gigantesco turcomanno, che aveva legato il cavallo ad un piuolo piantato presso la tenda, dove se ne trovavano altri tre di forme splendide, recava un gran vaso contenente del latte di cammello fermentato e una pipa di cristallo ripiena per metà d'acqua, terminante in un cilindro concavo ripieno di quel fortissimo tabacco chiamato tumbak, Abei si era seduto dinanzi ai falchi, scuotendo le loro catene per svegliarli. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Caracciolo è invecchiato: dalla feluca blu e d'oro, inzuppata di pioggia, sbucano le bande dei capelli grigi. Cammina con sguardo in avanti, bocca serrata. Perché è tornato? Davvero in lui tanto patriottismo? O esistono anche in Caracciolo motivazioni segrete che, nate da eventi della vita, fermentano nelle falde umidicce dell'inconscio? Per sgorgare improvvise in forma d'eroismi, delitti, grandiosità? Fatti di donne, favorite e regine, han fermentato per Caracciolo? Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Oh no, non quello. Ma quelli che dormono sul fienile hanno liberamente orinato sul foraggio, per pura pigrizia e incompetenza. Così mezzo il fieno è fermentato e il nostro danno è grande. Sono ragazzi, naturalmente. Ma in tutti questi giorni il vostro sergente ha dovuto usar le mani, e vi assicuro che ha una mano secca e pesante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fermentato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermentano, fermentata, fermentate, fermentati, fermentavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fermento, fermato, ferma, fermo, fenato, feta, feto, frenato, frena, freno, fato, erma, ermo, eretto, erta, erto, emetto, etto, renato, rena, retto, reato, mento, menato, mena, meno, metato, meta, metto, meato, nato. |
Parole con "fermentato" |
Iniziano con "fermentato": fermentatore, fermentatori. |
Finiscono con "fermentato": rifermentato. |
Parole contenute in "fermentato" |
erme, ferme, menta, fermenta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferito/ritormentato, feto/tormentato, ferali/alimentato, fermentare/areato, fermenti/iato, fermentai/ito, fermentano/noto, fermentavi/vito, fermentavo/voto. |
Usando "fermentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = fermentano; * tondo = fermentando; * tonte = fermentante; * tosse = fermentasse; * tossi = fermentassi; * toste = fermentaste; * tosti = fermentasti; * orice = fermentatrice; * orici = fermentatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermentavo/ovattato, fermenterà/areato, fermentare/erto. |
Usando "fermentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = fermentare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fermentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermentando/tondo, fermentano/tono, fermentante/tonte, fermentasse/tosse, fermentassi/tossi, fermentaste/toste, fermentasti/tosti. |
Usando "fermentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tormentato = feto; * alimentato = ferali; * ritormentato = ferito; * noto = fermentano; * areato = fermentare; * vito = fermentavi; * voto = fermentavo; ferito * = ritormentato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fermentato - Part. pass. e Agg. Da FERMENTARE. Lib. cur. febbr. (C) La dieta è pane fermentato e cotto, e tuorla di uovo.
[Cont.] Sod. Arb. 128. Terra bene stagionata, fermentata e purgata. 2. E per simil. Red. Cons. 1. 154. (C) Si espurgheranno ogni mese gli umori fermentati viziosi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fermentata, fermentate, fermentati, fermentativa, fermentative, fermentativi, fermentativo « fermentato » fermentatore, fermentatori, fermentatrice, fermentatrici, fermentava, fermentavamo, fermentavano |
Parole di dieci lettere: fermentata, fermentate, fermentati « fermentato » fermentava, fermentavi, fermentavo |
Lista Aggettivi: feriale, ferito « fermentato » fermo, feroce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rammentato, frammentato, commentato, fomentato, rifomentato, argomentato, sgomentato « fermentato (otatnemref) » rifermentato, addormentato, riaddormentato, tormentato, ritormentato, aumentato, documentato |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |