Forma verbale |
Emigra è una forma del verbo emigrare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di emigrare. |
Informazioni di base |
La parola emigra è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-mì-gra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con emigra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Prova tu ad avere una galleria d'arte» gli si rivolse Pino roteando gli occhi, contento: «Io, che sarei un figliastro del defunto miracolo economico. Guttuso mi vuol bene, Sutherland anche, e li tengo appesi ai muri: per chi? Per le mie zie. O fratelli: quando si emigra? Sento un futuro da giardiniere che incalza.» Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ma una piccola percentuale di un grande numero è un grande numero considerandolo in assoluto. I Terrestri emigrano e appena arrivati su un pianeta nuovo si mettono a fare figli a tutto spiano. Altro motivo per cui la popolazione è stabile: chi ha tanta voglia di fare tanti figli emigra ed il gene della "foia-riproduttiva-costi-quel-che-costi" si sta perdendo sul pianeta. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Odi, fellone. C'è stato il maestro Cappelletti a dire che, se non gli paghi gli arretrati, egli non canta nei cori, cioè emigra col piano e coll'orchestrina a Porta Genova. Aspetta la risposta fino alle cinque: dopo si ritiene sciolto da ogni obbligo con noi. Questa è bella, Palamede! che si dovesse ballare senza sonatori? Vola, metti le ali ai piedi e il cimiero in testa e ferma il fellone, o si va tutti quanti sull'Uomo di Pietra. Questa è una. C'è stato poi anche il padrone del Caffè Carini a dire che ha sete. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emigra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emigri, emigro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: migra. Altri scarti con resto non consecutivo: eira, mira. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: emigrai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: migrai. |
Parole con "emigra" |
Iniziano con "emigra": emigrai, emigrano, emigrare, emigrata, emigrate, emigrati, emigrato, emigrava, emigravi, emigravo, emigrammo, emigrando, emigrante, emigranti, emigrasse, emigrassi, emigraste, emigrasti, emigrarono, emigratori, emigravamo, emigravano, emigravate, emigrassero, emigrassimo, emigratoria, emigratorie, emigratorii, emigratorio, emigrazione, ... |
Contengono "emigra": riemigrare, riemigrata, riemigrate, riemigrati, riemigrato, semigrassa, semigrasse, semigrassi, semigrasso, chemigrafia, chemigrafie, semigratuita, semigratuite, semigratuiti, semigratuito. |
»» Vedi parole che contengono emigra per la lista completa |
Parole contenute in "emigra" |
migra. |
Incastri |
Inserito nella parola rita dà RIemigraTA; in riti dà RIemigraTI; in rito dà RIemigraTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emigra" si può ottenere dalle seguenti coppie: emine/negra. |
Usando "emigra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gradi = emidi; * grana = emina; * grane = emine; * gravita = emivita; * aera = emigrerà; * aero = emigrerò; * gratterò = emittero; * aerai = emigrerai; * aerei = emigrerei; * aiate = emigriate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "emigra" si può ottenere dalle seguenti coppie: noemi/grano, seremi/graser. |
Usando "emigra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noemi = grano; grano * = noemi; * seremi = graser; graser * = seremi; * noè = migrano; * ree = migrare; * tee = migrate; * vie = migravi; * stie = migrasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emigra" si può ottenere dalle seguenti coppie: emidi/gradi, emina/grana, emine/grane, emittero/gratterò, emivita/gravita. |
Usando "emigra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negra = emine; * anoa = emigrano; * area = emigrare; * atea = emigrate; emigrazione * = razionerà; * razionerà = emigrazione. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "emigra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = emigrerai; sofia * = semiografia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il paese che l'emigrante lascia, Provoca dolorose emicranie, Il ritorno degli emigrati, La terra che l'emigrato lascia, Si prende contro l'emicrania. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emiedrico, emiencefalia, emiencefalie, emifonia, emifonie, emigale, emigali « emigra » emigrai, emigrammo, emigrando, emigrano, emigrante, emigranti, emigrare |
Parole di sei lettere: emetti, emetto, emiche « emigra » emigri, emigro, emigrò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinciallegra, rallegra, negra, integra, reintegra, disintegra, migra « emigra (argime) » immigra, trasmigra, denigra, pigra, ira, guairà, adibirà |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |