Forma verbale |
Emigrante è una forma del verbo emigrare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di emigrare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola emigrante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-mi-gràn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con emigrante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — È là, bianca come la luna che sta per tramontare; ma capisce perfettamente il suo stato ed è contenta; non ho mai veduto una creatura più contenta; è come la serva che torna a casa sua col peculio che le permetterà di vivere libera; è come l'emigrante che torna col sacco pieno d'oro guadagnato onestamente. La Storia di Elsa Morante (1974): Al tonfo leggero dei suoi piedi stivalati seguì un silenzio totale. Di lì a poco, affacciandosi da dietro la tenda, Ida lo vide seduto come un emigrante sopra un sacchetto di sabbia, che esaminava il disco lasciatogli da Carulina sfiorandone col dito i solchi all'intorno. I suoi occhi si levarono, gravi e sperduti, al movimento di Ida. E col suo disco accorse a lei: «A' mà! sònalo!» Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Mano Sinistra e Nuvola Rossa si assisero presso il fuoco, su un mucchio di pelli non ancora completamente disseccate e perciò puzzolenti; poi il primo tolse da una vecchia valigia rapita molto probabilmente a qualche disgraziato emigrante, il calumet, già carico di morike, un tabacco fortissimo reso più acre da spruzzi di whisky o di gin, l'accese con solenne gravità ed aspirò un paio di boccate lanciandole a destra ed a sinistra. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emigrante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emigranti, emigraste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: migrante, emigrate. Altri scarti con resto non consecutivo: emine, eira, erte, ente, migrate, mirante, mirate, mira, mire, mine, mite, mante, mate, iran, irate, irte, grane, grate, rane, rate. |
Parole contenute in "emigrante" |
ante, gran, migra, emigra, migrante. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Si può ottenere da ente e migra (EmigraNTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emigrante" si può ottenere dalle seguenti coppie: emigrasti/stinte, emigrata/tante, emigrati/tinte, emigrato/tonte, emigravi/vinte, emigrando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "emigrante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = emigrati; * tonte = emigrato; * vinte = emigravi; * dote = emigrando; * stinte = emigrasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "emigrante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emigra+ante, emigra+migrante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emigale, emigali, emigra, emigrai, emigrammo, emigrando, emigrano « emigrante » emigranti, emigrare, emigrarono, emigrasse, emigrassero, emigrassi, emigrassimo |
Parole di nove lettere: emiedrico, emigrammo, emigrando « emigrante » emigranti, emigrasse, emigrassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimagrante, fragrante, rallegrante, integrante, reintegrante, disintegrante, migrante « emigrante (etnargime) » immigrante, trasmigrante, denigrante, girante, aggirante, raggirante, rigirante |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |