Informazioni di base |
La parola economie è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-co-no-mì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con economie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il complotto era stato preparato sottomano da un pezzo. Alla prima votazione una metà dei votanti s'eran lasciati piegare sapendo bene che quel voto non pregiudicava nulla, che bisognava poi tornar da capo; ma dovendo ora dir sul serio, nessuno aveva più esitato: borbonici e liberali, fautori e avversarii dell'Abate, il partito delle economie e quello dello scialo, s'erano tutti accordati nell'opporsi all'ammissione tra i discendenti dei conquistatori del regno e dei vicerè un pronipote di mastri notari come Giulente. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Bisby era più che soddisfatto e non finiva di ammirare e di lodare le comodità di questa casetta, che egli chiamava pomposamente «palazzo d'inverno». Faceva progetti sovra progetti; si prometteva di dare dei festini da ballo, di passare delle serate allegre e soprattutto di offrire dei pranzi poco meno che luculliani. Contava poi specialmente d'ingrassarsi accanto alla stufa e per serbarsi i migliori bocconi o per tema che il cuciniere volesse fare delle economie, si proclamò il cuoco della spedizione. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E a dispetto dell'economie, della compassione materna, delle truffe e dei commerci succedeva a volte che non avevo niente, proprio niente, neppure un soldo per comprare un giornale. Erano i giorni in cui strappavo le pagine bianche dei libri o i fogli dei quaderni di scuola per potere scrivere; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per economie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: economia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: econome, economi. Altri scarti con resto non consecutivo: eoni, eone, coni, come, nome, noie. |
Parole con "economie" |
Finiscono con "economie": diseconomie, geoeconomie, macroeconomie, microeconomie, biblioteconomie. |
Parole contenute in "economie" |
con, eco, mie, cono, nomi, economi. Contenute all'inverso: mono, noce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economie" si può ottenere dalle seguenti coppie: economa/aie. |
Usando "economie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bieco * = binomie; * eco = economico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "economie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: binomie * = bieco. |
Sciarade incatenate |
La parola "economie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economi+mie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"economie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eoni/come. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Con la targa, è un caviale economico, Lo Smith economista scozzese, Un solido... da economisti, Accordo verbale tra partner economici, Il più economicamente possibile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: economicismo, economicistica, economicistiche, economicistici, economicistico, economicità, economico « economie » economista, economiste, economisti, economistica, economistiche, economistici, economistico |
Parole di otto lettere: ecomusei, ecomuseo, economia « economie » ecopelle, ecopelli, ecoreati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dolomie, anomie, chirognomie, binomie, quadrinomie, antinomie, bonomie « economie (eimonoce) » geoeconomie, macroeconomie, microeconomie, diseconomie, biblioteconomie, teleonomie, tafonomie |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |