Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola economisti è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-co-no-mì-sti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con economisti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Sono le utopie a fare il progresso» ribatté freddamente Giordano. «Ma la gente come te non riuscirà mai a capirlo. Ti rendi conto che parlare oggi, qua, nelle Due Sicilie, d'ordine nuovo, di società giusta, è la massima delle utopie? Eppure anche tu dici di volerli. Ma quelli come te, con la mentalità di leguleio... Questa è una delle poche cose in cui il vostro Genovesi ha ragione: troppi avvocati, a Napoli, troppi preti, niente medici, niente economisti! Troppi sognatori! Ma quale repubblica ateniese o spartana! Qua, a Napoli!» L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — In questo dipartimento gli economisti, gli industriali, i commercianti, che per il loro ingegno, per le loro intraprese, per i loro studi hanno acquistato una fama mondiale, esaminano i grandi problemi del commercio cosmico, a cui danno preziosi consigli, grazie alle informazioni statistiche, che qui si raccolgono da ogni parte del mondo e a cui fanno appello gli industriali e i commercianti di tutto il pianeta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per economisti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: economista, economiste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eoni, enti, emisi, coni, consti, conti, coiti, costi, cosi, coti, cisti, citi, omisi, osti, noti, misi, miti. |
Parole con "economisti" |
Iniziano con "economisti": economistica, economistiche, economistici, economistico. |
Finiscono con "economisti": biblioteconomisti. |
Parole contenute in "economisti" |
con, eco, cono, nomi, misti, economi. Contenute all'inverso: sim, mono, noce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: economia/asti, economica/casti, economici/cisti, economicità/citasti, economico/costi. |
Usando "economisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stizza = economizza. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "economisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = economistica; * ittici = economistici; * ittico = economistico; * ittiche = economistiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "economisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casti = economica; * costi = economico; * citasti = economicità. |
Sciarade incatenate |
La parola "economisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economi+misti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "economisti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cica = economicistica; * ciche = economicistiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: economicistici, economicistico, economicità, economico, economie, economista, economiste « economisti » economistica, economistiche, economistici, economistico, economizza, economizzai, economizzammo |
Parole di dieci lettere: economiche, economista, economiste « economisti » economizza, economizzi, economizzo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frammisti, anagrammisti, epigrammisti, monogrammisti, programmisti, gommisti, slalomisti « economisti (itsimonoce) » biblioteconomisti, fisionomisti, tassonomisti, autonomisti, cromisti, armocromisti, tomisti |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |