Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con echeggiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Nella valle è echeggiato minaccioso il rombo del tuono dell'imminente temporale.
- L'incontro tra i due ministri è stato molto echeggiato sui quotidiani nazionali.
- Nella strada deserta è echeggiato il richiamo di mia moglie.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Già la canoa aveva attraversato mezzo fiume, quando Hong, che teneva gli occhi fissi sugli alberi, in mezzo ai quali era echeggiato il segnale, vide levarsi pesantemente una coppia di quegli orribili e giganteschi pipistrelli chiamati tainan e che somigliano più a gatti ed a volpi che a volatili. Nello spiccare il volo avevano mandato due grida di spavento ed invece di posarsi sulla stessa riva, avevano attraversato il fiume.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Ella lo sapeva questo terribile perché: ancor prima che l'inutile domanda venisse formulata dalle sue labbra, il perché era echeggiato nel suo sangue, di vena in vena, fino agli abissi rombanti del cuore.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Quale secreta virtù possedevano le parole antiche, le formule che per secoli e secoli erano state ripetute dalle anime pie, che per secoli e secoli avrebbero echeggiato sotto le volte sacre al raccoglimento ed alla penitenza, sopra le culle e sopra le bare? Appartenevano ad una lingua non più parlata dagli uomini, ma eternamente viva, come la più propria espressione della preghiera |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echeggiato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: echeggiamo, echeggiano, echeggiata, echeggiate, echeggiati, echeggiavo, scheggiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: scheggiata, scheggiate, scheggiati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: echeggio, echi, cheto, chat, ceto, ciato, ciao, cito. |
Parole con "echeggiato" |
Finiscono con "echeggiato": riecheggiato, grecheggiato. |
Parole contenute in "echeggiato" |
che, già, iato, echeggi, echeggia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "echeggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiare/areato, echeggiai/ito, echeggiamo/moto, echeggiano/noto, echeggiavi/vito, echeggiavo/voto. |
Usando "echeggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grecheggi * = grato; * atono = echeggino; * tomo = echeggiamo; * tono = echeggiano; are * = archeggiato; * tondo = echeggiando; * tonte = echeggiante; * tonti = echeggianti; * tosse = echeggiasse; * tossi = echeggiassi; * toste = echeggiaste; * tosti = echeggiasti; pare * = parcheggiato; tace * = taccheggiato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "echeggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiare/erto. |
Usando "echeggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = echeggiare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "echeggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecheggia/tori. |
Usando "echeggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riecheggia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "echeggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggino/atono, echeggiamo/tomo, echeggiando/tondo, echeggiano/tono, echeggiante/tonte, echeggianti/tonti, echeggiasse/tosse, echeggiassi/tossi, echeggiaste/toste, echeggiasti/tosti. |
Usando "echeggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grato * = grecheggi; * moto = echeggiamo; * noto = echeggiano; * areato = echeggiare; * vito = echeggiavi; * voto = echeggiavo; rito * = riecheggia. |
Sciarade incatenate |
La parola "echeggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: echeggi+iato, echeggia+iato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.