Forma verbale |
Echeggiano è una forma del verbo echeggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di echeggiare. |
Informazioni di base |
La parola echeggiano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con echeggiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Le detonazioni delle carabine echeggiano, le palle fischiano, le scuri e le sciabole fanno strage fra i negri, ma questi non arrestano lo slancio e investono i marinai cercando di abbatterli a colpi di manovella e di boscelli, di strappare a loro le armi, di tirarli giù dal cassero, e di gettarli in mare attraverso alle murate sfondate, di strangolarli colle mani e di dilaniarli coi denti. Uomini, donne e perfino i fanciulli lottano con furore senza pari: no, non vogliono morire soli sul legno affondante, non vogliono che l'equipaggio si salvi: vogliono che discenda assieme a loro, negli immensi baratri dell'Oceano. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Quando s'incontrano, inni di trionfo risuonano per l'etere, echeggiano pei cieli profondi…. «Vieni dove io ti aspetto, dove t'aspetta il gaudio, dove ogni brama è paga. Ascolti tu queste voci?…» Dolci, teneri, soavi, dei sussurri si levano intorno. Sono le anime amanti, le disposate anime, che si dicono eterne cose. «Impara questo linguaggio; che tu mi comprenda, che tu mi risponda. In alto! in alto! in alto!…» Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Il sole si infila tra le foglie smeraldo, batte sul marmo di una tomba, irradiando calore. Le note dolci della canzone echeggiano per il cimitero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echeggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: echeggiamo, echeggiato, echeggiavo, scheggiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: echeggino. Altri scarti con resto non consecutivo: echeggio, echino, echi, chino, ceno, ciano, ciao, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: echeggiando. |
Parole con "echeggiano" |
Finiscono con "echeggiano": riecheggiano, grecheggiano. |
Parole contenute in "echeggiano" |
ano, che, già, giano, echeggi, echeggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "echeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiamo/mono, echeggiati/tino, echeggiato/tono, echeggiava/vano, echeggiavi/vino. |
Usando "echeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grecheggi * = grano; * nota = echeggiata; * note = echeggiate; * noti = echeggiati; * noto = echeggiato; * nova = echeggiava; are * = archeggiano; * odo = echeggiando; pare * = parcheggiano; tace * = taccheggiano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "echeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = echeggiata; * onte = echeggiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "echeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecheggia/nori. |
Usando "echeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riecheggia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "echeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggia/anoa, echeggiai/noi, echeggiata/nota, echeggiate/note, echeggiati/noti, echeggiato/noto, echeggiava/nova. |
Usando "echeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grano * = grecheggi; * mono = echeggiamo; * tino = echeggiati; * tono = echeggiato; * vino = echeggiavi. |
Sciarade e composizione |
"echeggiano" è formata da: echeggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "echeggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: echeggi+giano, echeggia+ano, echeggia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "echeggiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riecheggiavano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: echeggerò, echeggi, echeggia, echeggiai, echeggiammo, echeggiamo, echeggiando « echeggiano » echeggiante, echeggianti, echeggiare, echeggiarono, echeggiasse, echeggiassero, echeggiassi |
Parole di dieci lettere: echeggerai, echeggerei, echeggiamo « echeggiano » echeggiare, echeggiata, echeggiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbeffeggiano, filosofeggiano, traccheggiano, saccheggiano, taccheggiano, beccheggiano, boccheggiano « echeggiano (onaiggehce) » riecheggiano, grecheggiano, ancheggiano, fiancheggiano, archeggiano, parcheggiano, scheggiano |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |