Forma verbale |
Durato è una forma del verbo durare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di durare. |
Informazioni di base |
La parola durato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: du-rà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con durato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Io non avevo mai posseduto niente, che mi fosse durato molto. Mi ci ero tanto abituato che anche i miei sentimenti, scambiandoli per balocchi da pochi centesimi, li ascoltavo sempre con malevola e giusta ironia. Non era, forse, l'unico modo per non ingannarmi più? Impazzito per aver pensato subito che io potevo finalmente credere: effetto del mio bisogno di credere. Dopo tanto tempo, ecco che in vece di altre cose innumerevoli, di ogni genere, io ripenso ai due miei carri. E alla mia vita quale avrebbe dovuto essere. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Niente Sara, una botta d'ansia, credo… mi è successa una cosa terrificante: sono andato in bagno, mi sono guardato allo specchio e non riuscivo a riconoscermi… Forse ho bevuto troppo, sono a stomaco vuoto… Uno sdoppiamento tremendo, è durato un attimo, ma ho avuto paura… mi sono sentito galleggiare, ero come sul punto di cadere… Ho pensato a un ictus, sai…» Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Di chi? Della morte? — disse la maestra. — Rabbiosa lo è, di sicuro. Oggi, finalmente, ha cacciato via la signora Arrita: l'accordo è durato troppo, ed è finito come doveva finire; per poco padrona e serva non si azzuffavano. Ma era da prevedersi, perché quando la confidenza fra padrona e serva diventa eccessiva ne segue un'inimicizia feroce. È vero però che in questo caso si trattava di due serve. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per durato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curato, dorato, ducato, durano, durata, durate, durati, duravo, murato, turato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: curata, curate, curati, murata, murate, murati, turata, turate, turati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duro, dato, urto. |
Parole con "durato" |
Finiscono con "durato": iodurato, perdurato. |
Parole contenute in "durato" |
dura. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "durato" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/carato, duce/cerato, duretto/rettorato, duvet/vetrato, durare/areato, duri/iato, durai/ito, durami/mito, durano/noto, duravi/vito, duravo/voto. |
Usando "durato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomi = durami; * tono = durano; * tondo = durando; * tonte = durante; * tosse = durasse; * tossi = durassi; * toste = duraste; * tosti = durasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "durato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dure/errato, duretta/atterrato, durerà/areato, durare/erto. |
Usando "durato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baud * = barato; * otre = durare; * ottura = duratura; * otturi = duraturi; * otturo = duraturo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "durato" si può ottenere dalle seguenti coppie: radura/torà. |
Usando "durato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radura = torà; torà * = radura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "durato" si può ottenere dalle seguenti coppie: durami/tomi, durando/tondo, durano/tono, durante/tonte, durasse/tosse, durassi/tossi, duraste/toste, durasti/tosti. |
Usando "durato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carato = duca; * cerato = duce; * vetrato = duvet; * mito = durami; * noto = durano; * areato = durare; * vito = duravi; * voto = duravo; * rettorato = duretto; * ureo = durature; duretto * = rettorato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"durato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: da/urto. |
Intrecciando le lettere di "durato" (*) con un'altra parola si può ottenere: alte * = adulterato; altere * = adulteratore; alteri * = adulteratori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sconfitta completa e duratura, __ perennius = più duraturo del bronzo, secondo Orazio, Durava meno di un ellepì, Le durate delle malattie, Fatiche di breve durata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Durato - Part. pass. Da DURARE. [Val.] Pucc. Centil. 54. 51. La guerra ventidue anni durata.
2. Per Sofferto. G. V. 11. 65. 3. (C) Messer Marsilio…, per soverchio affanno per lui durato nell'aspre cavalcate…, era caduto malato in Padova. 3. Usato per sinc. di Indurato. Sen. Pist. 75. (C) Noi avremo gran guiderdone, se noi dirompiamo e cacciamo le nostre occupazioni e i nostri vizi, che tanto son durati e fermi ne' nostri animi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: durata, durate, durati, durativa, durative, durativi, durativo « durato » duratura, durature, duraturi, duraturo, durava, duravamo, duravano |
Parole di sei lettere: durata, durate, durati « durato » durava, duravi, duravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assicurato, riassicurato, rassicurato, procurato, trascurato, oscurato, chiaroscurato « durato (otarud) » iodurato, perdurato, sciagurato, figurato, prefigurato, raffigurato, configurato |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |