Forma di un Aggettivo |
"dritta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo dritto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dritta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: drìt-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dritta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Mi disse: — Devi giurare! — Ed io giurai, davanti al Crocifisso. Mi sarei fatta polvere per essere calpestata dai suoi piedi! Crede forse voscenza che non sentissi repugnanza?... Che la coscienza non mi rimordesse?... Che importava? Ero nel peccato (quando è destino, una che può farci?) e restavo nel peccato come prima. Per questo avevo giurato, alzando la mano dritta davanti al Crocifisso!... E ora, me ne vado!... Mi scoppiava il cuore, se non parlavo!... È convinto voscenza che ho fatto ammazzare io Rocco Criscione?... Mi denunzi alla giustizia! Mi faccia condannare a vita!... Ma no, voscenza non lo crede, non può crederlo!... Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Tu hai scritto!... — gridò Francesco, battendo le mani sul lenzuolo; ed ella trasalì come se egli l'avesse percossa, ma sollevò la testa, con la solita fierezza, e le parve di essersi liberata dall'incubo. Ora occorreva solo difendersi davanti a Francesco. Balzò giù dal letto e stette dritta e ferma davanti a lui fissandolo in viso. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Mari poggiò i palmi delle mani sulla roccia, si sporse in avanti e la guardò dritta negli occhi. «Osservi le cose da una prospettiva piuttosto limitata.» Poi tornò nella posizione originale e rivolse agli astanti uno sguardo paterno. «È probabile che i rimpatri seguiranno l'ordine di arrivo, quindi noi saremo tra gli ultimi a lasciare l'isola.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dritta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dritte, dritti, dritto, fritta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fritte, fritti, fritto. Con il cambio di doppia si ha: drizza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ritta, ditta. Altri scarti con resto non consecutivo: dita, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diritta. |
Parole con "dritta" |
Iniziano con "dritta": drittamente. |
Parole contenute in "dritta" |
ritta. Contenute all'inverso: tir, atti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dritta" si può ottenere dalle seguenti coppie: drive/vetta. |
Usando "dritta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ladri * = latta; madri * = matta; padri * = patta; quadri * = quatta; * aoni = drittoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dritta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attieni = dreni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dritta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vetta = drive; latta * = ladri; matta * = madri; patta * = padri; quatta * = quadri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
A dritta - A droite. Comando che si eseguisce in due tempi; nel primo si gira il corpo a dritta sulle due calcagna senza piegar le ginocchia, con sollevare un poco le punte de' piedi, sino a che il calcagno destro rimanga dirimpetto al vuoto dell'altro piede; nel secondo si ripone senza battere il calcagno destro accanto e sull'allineamento del calcagno sinistro. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dribbling, dribblino, dribblò, dribblo, drin, drink, dripping « dritta » drittamente, dritte, dritti, dritto, drittona, drittone, drittoni |
Parole di sei lettere: drenai, driade, driadi « dritta » dritte, dritti, dritto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): circoscritta, dattiloscritta, manoscritta, proscritta, retroscritta, controscritta, sottoscritta « dritta (attird) » fritta, soffritta, diritta, guitta, evitta, invitta, zitta |
Indice parole che: iniziano con D, con DR, parole che iniziano con DRI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |