Forma verbale |
Divengano è una forma del verbo divenire (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di divenire. |
Informazioni di base |
La parola divengano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divengano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quelli che non potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro già impicciato dalla gara disordinata de'lavoranti: giacché, per grazia del cielo, accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti divengano un impedimento. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Trovate il modo di cambiare i gusti, i valori interni delle anime e le azioni virtuose ne sgorgheranno naturalmente, senza bisogno di prediche, di consigli e di regole! Mutate la personalità loro, direttamente, efficacemente, e ogni più quintessenziato sistema etico diventerà sull'istante superfluo! Fate che gli uomini divengano spontaneamente virtuosi invece di annoiarli colle dissertazioni sulla virtù! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divengano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divengono, diventano, divergano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divengo, divano, diva, divo, diego, dingo, dina, dino, diga, diano, degno, ivano, ivan, iena, inno, vengo, vena, vegano, vegan, vano, nano. |
Parole con "divengano" |
Finiscono con "divengano": addivengano. |
Parole contenute in "divengano" |
ano, dive, venga, divenga, vengano. Contenute all'inverso: evi, nevi. |
Incastri |
Si può ottenere da dino e venga (DIvengaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenisti/istigano, divenne/negano. |
Usando "divengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perdi * = pervengano; prodi * = provengano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvengano, divenire/erigano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenga/anoa. |
Usando "divengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pervengano * = perdi; * negano = divenne; * istigano = divenisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "divengano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+vengano, divenga+ano, divenga+vengano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"divengano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dino/vegan, din/vegano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fondersi insieme divenendo un tutt'uno, Divelto e trasportato, Napoleone lo divenne a 24 anni, Divennero italiani nel 1918, Con il tempo, diventa giallastro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divelsi, divelta, divelte, divelti, divelto, divenendo, divenga « divengano » divengo, divengono, diveniamo, diveniate, diveniente, divenimmo, divenire |
Parole di nove lettere: divellono, divelsero, divenendo « divengano » divengono, diveniamo, diveniate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attengano, trattengano, intrattengano, ottengano, riottengano, vengano, prevengano « divengano (onagnevid) » addivengano, rinvengano, provengano, pervengano, intervengano, svengano, avvengano |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |