Forma verbale |
Divenga è una forma del verbo divenire (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di divenire. |
Informazioni di base |
La parola divenga è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divenga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Voglia Dio che l'azzurro che respirate, così bello e limpido, divenga fiele o così duro che moriate subito a bocca aperta con i denti troncati in vano per roderlo! Che le vostre case entrino dentro la terra; e sopra ci verrò a ballare con un'intera banda di musicanti che pagherò quanto vogliano! Cada il veleno dal cielo, e stasera sappia che siete affogati in quel fiume che vi farei bere per forza! Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): A poco a poco bisognerà insegnar tante cose, tante, a quelle due povere piccine! Per quella prima sera, meglio lasciarle fare a modo loro. Sono come incantate. Non sanno prendere il bicchiere, non san tenere in mano le posatine comperate apposta per esse. Impareranno a poco a poco. E imparerà anche lei a far che l'indulgenza, suggerita dalla pietà, non divenga troppa e nociva. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): ma sposarti, mai. Vuoi che divenga la tua amante?“ Il capitano ebbe paura che fosse una domanda-trabocchetto: “No“ rispose. ”E allora te la prendi in saccoccia perché io, di sposarmi, non ho intenzione. E di sposar te, poi… Credo che un'idea del genere non mi sia mai passata per la testa.“ “Lo so che sono di condizione inferiore alla tua” cominciò il capitano. “Lo so che sono meno intelligente di te… |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divenga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divengo, diventa, diverga, rivenga. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rivengo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva, dina, diga, iena, vena. |
Parole con "divenga" |
Iniziano con "divenga": divengano. |
Finiscono con "divenga": addivenga. |
Contengono "divenga": addivengano. |
Parole contenute in "divenga" |
dive, venga. Contenute all'inverso: evi, nevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenisti/istiga, divenne/nega, diventai/taiga, divento/toga. |
Usando "divenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridi * = rivenga; perdi * = pervenga; prodi * = provenga. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvenga, divenire/eriga. |
Usando "divenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agire = divenire; * agite = divenite; * agiva = diveniva; * agivi = divenivi; * agivo = divenivo; * agendo = divenendo; * agiamo = diveniamo; * agiate = diveniate; * agimmo = divenimmo; * agisse = divenisse; * agissi = divenissi; * agiste = diveniste; * agisti = divenisti; * agivamo = divenivamo; * agivano = divenivano; * agivate = divenivate; * agissero = divenissero; * agissimo = divenissimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/vengano. |
Usando "divenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = vengano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divenga" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/vengano. |
Usando "divenga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pervenga * = perdi; * nega = divenne; * toga = divento; * taiga = diventai; * anoa = divengano; * istiga = divenisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "divenga" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+venga. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fondersi insieme divenendo un tutt'uno, Divelto e trasportato, Lo divenne Guglielmo I di Prussia, Divennero italiani nel 1918, Lo diventa il boy quando cresce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divelsero, divelsi, divelta, divelte, divelti, divelto, divenendo « divenga » divengano, divengo, divengono, diveniamo, diveniate, diveniente, divenimmo |
Parole di sette lettere: divelte, divelti, divelto « divenga » divengo, divenne, divenni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attenga, trattenga, intrattenga, ottenga, riottenga, venga, prevenga « divenga (agnevid) » addivenga, rivenga, rinvenga, provenga, pervenga, intervenga, svenga |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |