Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bitte, dette, diate, diete, ditta, dotte, fitte, ritte, zitte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bitta, bitti, bitto, città, fitta, fitti, fitto, pitti, pitto, ritta, ritti, ritto, vitti, vitto, zitta, zitti, zitto, zittì. Con il cambio di doppia si ha: dille, disse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ditate, dritte. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: detti, getti, letti, metti, netti, petti, retti, setti, tetti. |
Parole con "ditte" |
Iniziano con "ditte": ditteri, dittero. |
Parole contenute in "ditte" |
Contenute all'inverso: etti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rime si ha DIrimeTTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditte" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/atte, diale/alette, diarie/ariette, dibatte/battette, dica/catte, dicano/canotte, dico/cotte, difende/fendette, diga/gatte, dighe/ghette, digrosso/grossotte, dima/matte, dime/mette, dimezzano/mezzanotte, dimore/morette, dina/natte, dine/nette, dino/notte, dirà/ratte, dire/rette, dirime/rimette... |
Usando "ditte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badi * = batte; cadi * = catte; dodi * = dotte; fedi * = fette; fidi * = fitte; godi * = gotte; ledi * = lette; lodi * = lotte; medi * = mette; nodi * = notte; radi * = ratte; ridi * = ritte; rodi * = rotte; sedi * = sette; tedi * = tette; vedi * = vette; eredi * = erette; frodi * = frotte; guidi * = guitte; scodi * = scotte; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ditte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = catte; * ettari = diari; raid * = ratte; * etini = ditini; * etino = ditino; * ettagonale = diagonale; * ettagonali = diagonali; * etionica = ditionica; * etionici = ditionici; * etionico = ditionico; * etioniche = ditioniche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditte" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/tea, ditatina/teatina, ditatine/teatine, dite/tee. |
Usando "ditte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batte * = badi; catte * = cadi; * catte = dica; * gatte = diga; * mette = dime; * natte = dina; * nette = dine; * notte = dino; * ratte = dirà; * rotte = dirò; * vette = dive; dotte * = dodi; fette * = fedi; gotte * = godi; lette * = ledi; lotte * = lodi; mette * = medi; notte * = nodi; ratte * = radi; rotte * = rodi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ditte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = distate; ada * = additate; * bai = dibattei; * già = digitate; * ori = diottrie; * san = distante; * sia = distiate; * sol = distolte; * esse = desistete; * essi = desistite; * bare = dibattere; * bara = dibatterà; * baro = dibatterò; * bava = dibatteva; * feta = difettate; * ferì = difterite; * mere = dimettere; * mera = dimetterà; * mero = dimetterò; * mete = dimettete; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: zeppa. |