Forma verbale |
Disturbato è una forma del verbo disturbare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di disturbare. |
Aggettivo |
Disturbato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: disturbata (femminile singolare); disturbati (maschile plurale); disturbate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disturbato (infermo, ammalato) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disturbato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-stur-bà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disturbato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Nel pomeriggio dell'indomani salirono alla collina per far doccia nelle scuole comunali, avendo Ettore accennato che poteva esserci, a Dio piacendo, un'esposizione di pelle. Tornando, Ettore spiegò che la ragazza di Johnny si chiamava Elda e che lui era disturbato nella sua propria conquista dalla gelosia e interferenza di un partigiano, un tale che si diceva partigiano in borghese. Anche questi era invitato, dietro precisa richiesta della ragazza di Ettore che pareva temerlo. Niente di Luigi Pirandello (1922): – Lei scherza! – grida il signore. – No no; dico sul serio. – Oh perdio! – scatta quello. – Ma sono stato disturbato io, mi sembra! Sono venuti a chiamarmi… – Capisco, già, a teatro. – Dovevo lasciarlo morire? E allora, altri impicci, è vero? come se fossero pochi quelli che m'ha dati. Queste cose non si fanno in casa d'altri, scusi! La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Tutti risero, sebbene al maestro sembrasse di aver altre volte sentito quella storia. Andata finalmente via la levatrice, egli salì sul soppalco, per vedere se il chiasso aveva disturbato Ornella: e lei stava infatti ad occhi aperti, poiché alla notte tentava di non addormentarsi per paura di soffocare il bambino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disturbato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disturbano, disturbata, disturbate, disturbati, disturbavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disturbo, dista, disto, dita, dito, dirà, dirò, durato, dura, duro, dato, istat, isba, itto, irato, irto, iato, sturato, stura, sturo, strato, stato, sura, turbo, turato, tura, turo, tubato, tuba, tubo, urto. |
Parole con "disturbato" |
Iniziano con "disturbato": disturbatomi, disturbatore, disturbatori, disturbatoti. |
Finiscono con "disturbato": indisturbato. |
Parole contenute in "disturbato" |
turba, turbato, disturba. Contenute all'inverso: brut. |
Incastri |
Si può ottenere da disto e turba (DISturbaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disturbato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/masturbato, disturbare/areato, disturbi/iato, disturbai/ito, disturbano/noto, disturbavi/vito, disturbavo/voto. |
Usando "disturbato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = disturbano; * tondo = disturbando; * tonte = disturbante; * tonti = disturbanti; * torci = disturbarci; * torsi = disturbarsi; * torti = disturbarti; * torvi = disturbarvi; * tosse = disturbasse; * tossi = disturbassi; * toste = disturbaste; * tosti = disturbasti; * orice = disturbatrice; * orici = disturbatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disturbato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disturberà/areato, disturbare/erto. |
Usando "disturbato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = disturbare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disturbato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disturbando/tondo, disturbano/tono, disturbante/tonte, disturbanti/tonti, disturbarci/torci, disturbarsi/torsi, disturbarti/torti, disturbarvi/torvi, disturbasse/tosse, disturbassi/tossi, disturbaste/toste, disturbasti/tosti. |
Usando "disturbato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disturbare * = areato; * noto = disturbano; * areato = disturbare; * vito = disturbavi; * voto = disturbavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "disturbato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disturba+turbato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Verbo per immagini disturbate... sulla tv, Allontanare un disturbatore da un forum di Internet, È buona se la radio non è disturbata, La disturbano le scariche, Mettere in confusione disturbando. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disturbato - Part. pass. e Agg. Da DISTURBARE. (C)
T. Di lieve incomodo o noja, e di turbamento e dolore grave. Nel primo senso è piuttosto Part. e s'accorda col Da. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 10. 12. 4. Ragionò dunque non disturbato mai da veruno il Mendozza. T. Disturbato dall'organino. T. Nel secondo tiene dell'Agg. e s'accorda col Di. Disturbato della morte d'un suo conoscente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disturbassi, disturbassimo, disturbaste, disturbasti, disturbata, disturbate, disturbati « disturbato » disturbatomi, disturbatore, disturbatori, disturbatoti, disturbatrice, disturbatrici, disturbava |
Parole di dieci lettere: disturbata, disturbate, disturbati « disturbato » disturbava, disturbavi, disturbavo |
Lista Aggettivi: distrutto, distruttore « disturbato » disubbidiente, disumano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riserbato, ammorbato, turbato, conturbato, perturbato, imperturbato, masturbato « disturbato (otabrutsid) » indisturbato, incubato, rubato, derubato, tubato, titubato, intubato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |