Forma di un Aggettivo |
"discinta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo discinto. |
Informazioni di base |
La parola discinta è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-scìn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discinta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): “Ed egli poi le labbra, le care labbra che non sanno le false parole, bacia. Così sia. Fuor della fascia discinta si effondono i capelli come un gran flutto oscuro, ove tutte sembran raccolte le tenebre notturne fugate dalla neve e dalla luna. Comis suis obumbrabit tibi et sub comis peccabit. Amen.„ La vecchia casa di Neera (1900): Ella pensava precisamente a ciò e non rispose. Una figura dell'ultima cappella a destra le venne repentinamente innanzi nell'abbandono della persona florida, nella veste discinta che scopriva le ricchezze del seno, e come prima, arrossì, presa da un turbamento che in lei non era affatto solito. La Storia di Elsa Morante (1974): Alla fine, non avendo più resistenza e preoccupandosi, fra l'altro, che lui, così discinta, le riconoscesse il ventre ingrossato, essa si rassegnò a cedergli il famoso diritto delle chiavi. E quella serata per lui fu un fasto, pari all'iniziazione virile nelle tribù. Uscì di casa a volo senza salutare, coi riccetti che parevano tanti campanelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discinta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discinte, discinti, discinto, distinta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dista, dici, dica, dina, dita, scia, sita, cina, cita. |
Parole contenute in "discinta" |
cin, sci, cinta. Contenute all'inverso: csi, ics. |
Incastri |
Si può ottenere da dista e cin (DIScinTA). |
Lucchetti |
Usando "discinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintata = dista; * cintato = disto; spedisci * = spenta; rispedisci * = rispenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/cintata, disti/cintati, disto/cintato. |
Usando "discinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spenta * = spedisci; rispenta * = rispedisci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discinta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rima = discriminata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dischiuso... dopo la pausa estiva, Di nuovo dischiusi, Si frequentano discinti, Una covata... da poco dischiusa, Dischiudere a forza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dischiudo, dischiudono, dischiusa, dischiuse, dischiusero, dischiusi, dischiuso « discinta » discinte, discinti, discinto, disciogli, disciogliamo, discioglie, disciogliemmo |
Parole di otto lettere: discetti, discettò, discetto « discinta » discinte, discinti, discinto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arroventa, sventa, avventa, cinta, succinta, recinta, incinta « discinta (atnicsid) » finta, controfinta, platelminta, pinta, dipinta, ridipinta, variopinta |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |