Forma verbale |
Dispero è una forma del verbo disperare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disperare. |
Informazioni di base |
La parola dispero è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: disperò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dispero per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Per centomila code del diavolo! — urlò il bandito, la cui lama si perdeva inutilmente fra le pieghe dello straccio. — Tu, brutto Corvo, devi aver avuto qualche maestro, nondimeno non dispero di mettere sulla punta della mia navaja o le tue budella od un pezzetto della tua colonna vertebrale. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Adesso non la odo mai, in sogno, la dolce voce; e ben di rado veggo lei. Quando la sogno mai non mi apparve venuta da morti, ma sempre come nella vita prima; e ben di rado mi abbraccia e mi bacia come amante. Quando ciò avviene mi sveglio e mi dispero che non sia presso a me, non lo posso credere. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E solo vivo, ardente opacità e tenebrosa fiamma, vago fantasma che la mia mente configurando sempre uguale in questa avversa pugna di contrari vorrebbe prestare alla vostra. Salvando la vita in questa lignea rocca, in questo fluttuante bastione, prigioniero del mare che mi difende dal mare, punito dalla clemenza del cielo, nascosto in questo imo sarcofago aperto a tutti i soli, in questo aereo sotterraneo, in questo carcere inespugnabile che mi offre la fuga d'ogni lato, io dispero di vedervi un giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dispero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dispera, disperi, dissero, disterò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirò, iper. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disperdo, dispermo, disperso. |
Parole contenute in "dispero" |
ero, per, pero, spero. Contenute all'inverso: ore, psi, reps. |
Incastri |
Inserendo al suo interno col si ha DIScolPERO (discolperò); con dan si ha DISPERdanO; con don si ha DISPERdonO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dispero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/rasperò, dive/vespero. |
Usando "dispero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sperona = dina; * sperone = dine; radi * = rasperò; vedi * = vespero; * oda = disperda; * ode = disperde; * odi = disperdi; * odo = disperdo; * osa = dispersa; * osé = disperse; * osi = dispersi; * oso = disperso; * rotti = dispetti; * rotto = dispetto; prodi * = prospero; * odano = disperdano; * odono = disperdono; * oserò = dispersero; * odiamo = disperdiamo; * odiate = disperdiate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dispero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetto/ottempero, disprezza/azzererò. |
Usando "dispero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raid * = rasperò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dispero" si può ottenere dalle seguenti coppie: nereidi/speronerei, nidi/speroni, nodi/sperono. |
Usando "dispero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: speroni * = nidi; speronerei * = nereidi; * nidi = speroni; * nodi = sperono; * nereidi = speronerei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dispero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/sperona, dine/sperone, dino/sperono, dispetti/rotti, dispetto/rotto. |
Usando "dispero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasperò = dirà; * vespero = dive; rasperò * = radi; vespero * = vedi; * aio = disperai; * dio = disperdi; * mio = dispermi; * ateo = disperate; * avio = disperavi; * miao = dispermia; disperazione * = razionerò; * astio = disperasti; * devio = disperdevi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dispero" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = disperarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dispersa nell'aria, Dispersi nell'aria, Dispersioni di popoli come quella subita dagli ebrei, Disperso nell'atmosfera, Dispettosa per rancore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dispero - S. m. [G.M.] Disperazione, nel senso men forte, d'Inquietudine, Arrabbiamento. Gli è un dispero a aver che fare con gl'innamorati! – Che dispero! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disperino, disperma, disperme, dispermi, dispermia, dispermie, dispermo « dispero » dispersa, disperse, dispersero, dispersi, dispersione, dispersioni, dispersiva |
Parole di sette lettere: dispari, dispera, disperi « dispero » display, dispnea, dispnee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spero, annasperò, rasperò, esasperò, esaspero, incresperò, vespero « dispero (orepsid) » prospero, prosperò, riprospero, depaupero, depauperò, occuperò, preoccuperò |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |