Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discoste |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discosta, discosti, discosto, disposte. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disse, dico, dice, dite, dose, dote, soste, cose, cote. |
Parole con "discoste" |
Iniziano con "discoste": discosterà, discosterò, discosterai, discosterei, discosteremo, discosterete, discosteranno, discosterebbe, discosteremmo, discostereste, discosteresti, discosterebbero. |
»» Vedi parole che contengono discoste per la lista completa |
Parole contenute in "discoste" |
oste, coste, disco. Contenute all'inverso: csi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha DISCOStanTE; con sta si ha DISCOstaSTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discoste" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/nascoste, discofila/filaste, discoidea/ideaste, discole/leste, discoli/liste. |
Usando "discoste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scosterà = dirà; * scosterò = dirò; * scosterai = dirai; * scosterei = direi; * scosteremo = diremo; * scosterete = direte; * scosteranno = diranno; * scosterebbe = direbbe; * scosteremmo = diremmo; * scostereste = direste; * scosteresti = diresti; * stele = discole; * steli = discoli; * stelo = discolo; esaudisco * = esauste; * osteoide = discoide; * sterri = discorri; * sterro = discorro; * scosterebbero = direbbero; intimidisco * = intimiste; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discoste" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/scosterà, rodi/scosterò. |
Usando "discoste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scosterà * = radi; scosterò * = rodi; * radi = scosterà; * rodi = scosterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discoste" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/scosterà, dirai/scosterai, diranno/scosteranno, direbbe/scosterebbe, direbbero/scosterebbero, direi/scosterei, diremmo/scosteremmo, diremo/scosteremo, direste/scostereste, diresti/scosteresti, direte/scosterete, dirò/scosterò, discoide/osteoide, discopatia/osteopatia, discopatie/osteopatie, discole/stele, discoli/steli, discolo/stelo, discorri/sterri, discorro/sterro. |
Usando "discoste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nascoste = dina; * leste = discole; * liste = discoli; * discoide = osteoide; discostare * = stareste; * filaste = discofila; * ideaste = discoidea; * aie = discostai; esauste * = esaudisco; * stareste = discostare; * atee = discostate; * eroe = discosterò; * discopatia = osteopatia; * discopatie = osteopatie; intimiste * = intimidisco. |
Sciarade incatenate |
La parola "discoste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+oste, disco+coste. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discoste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noce = disconoscete; * oncia = disconosciate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.