Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discorre |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discorde, discorra, discorri, discorro, discorse, disporre. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dice, dire, icore, core. |
Parole con "discorre" |
Iniziano con "discorre": discorrerà, discorrere, discorrerò, discorrete, discorreva, discorrevi, discorrevo, discorremmo, discorrendo, discorrente, discorrerai, discorrerei, discorresse, discorressi, discorreste, discorresti, discorreremo, discorrerete, discorrevamo, discorrevano, discorrevate, discorreranno, discorrerebbe, discorreremmo, discorrereste, discorreresti, discorressero, discorressimo, discorrerebbero. |
»» Vedi parole che contengono discorre per la lista completa |
Parole contenute in "discorre" |
corre, disco, scorre. Contenute all'inverso: csi, erro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha DISCORRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorda/dare, discordanza/danzare, discordato/datore, discordi/dire, discorse/sere, discorsetto/settore, discorsi/sire. |
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scorrere = dire; * scorrerà = dirà; * scorrerò = dirò; * scorrete = dite; * scorreva = diva; * scorrevi = divi; * scorrevo = divo; * scorrerai = dirai; * scorrerei = direi; * scorresse = disse; * scorressi = dissi; * scorresti = disti; * scorretta = ditta; * scorrette = ditte; * scorreremo = diremo; * scorrerete = direte; * scorrevano = divano; tradisco * = trarre; * scorreranno = diranno; * scorrerebbe = direbbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/occorre. |
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erse = discorse; * ersi = discorsi; * ersero = discorsero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/scorrerà, rodi/scorrerò, tedi/scorrete, vidi/scorrevi. |
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scorrerà * = radi; scorrerò * = rodi; scorrete * = tedi; scorrevi * = vidi; * radi = scorrerà; * rodi = scorrerò; * tedi = scorrete; * vidi = scorrevi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/scorrerà, dirai/scorrerai, diranno/scorreranno, dire/scorrere, direbbe/scorrerebbe, direbbero/scorrerebbero, direi/scorrerei, diremmo/scorreremmo, diremo/scorreremo, direste/scorrereste, diresti/scorreresti, direte/scorrerete, dirò/scorrerò, disse/scorresse, dissero/scorressero, dissi/scorressi, disti/scorresti, dite/scorrete, ditta/scorretta, ditte/scorrette, diva/scorreva... |
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dare = discorda; * dire = discordi; * sere = discorse; * sire = discorsi; trarre * = tradisco; * disse = scorresse; * dissi = scorressi; * disti = scorresti; * datore = discordato; * eroe = discorrerò; * danzare = discordanza; * settore = discorsetto; * dissero = scorressero. |
Sciarade incatenate |
La parola "discorre" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+corre, disco+scorre. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discorre" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = disancorare; * dei = discorderei; * demo = discorderemo; * demmo = discorderemmo; * deste = discordereste; * desti = discorderesti. |