Forma verbale |
Discordiate è una forma del verbo discordare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di discordare. |
Informazioni di base |
La parola discordiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discordiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: discorriate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: discordate. Altri scarti con resto non consecutivo: discordie, discorda, discorde, disodia, disodie, dico, diciate, dici, dica, dice, diorite, diodi, dirà, dire, dite, doriate, dori, dorate, dora, dodi, dote, date, icori, icore, iodate, irite, irate, irte, scordate, scorda, scoria, scorie, scorte, scodiate, scodi, scodate, scoda, sciate, scia, scie, scat, sordi, sorda, sorde, sorite, sorte, sodi, soda, sode, soia, soie, siate, site, cordite, cordate, corda, corde, cori, corate, cora, corte, core, codate, coda, code, cote, cria, crie, ordite, orda, orde, orate, odiate, odia, rate. |
Parole contenute in "discordiate" |
dia, ordì, diate, disco, scordi, ordiate, discordi, discordia, scordiate. Contenute all'inverso: csi, eta, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da diate e scordi (DIscordiATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: discolo/lordiate, discosto/stordiate, discorra/radiate, discorri/ridiate, discorro/rodiate, discorse/sediate, discorda/aiate. |
Usando "discordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diatesi = discorsi; * temo = discordiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorra/ardiate, discorro/ordiate. |
Usando "discordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = discordino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorsi/diatesi, discordia/atea, discordie/atee, discordiamo/temo. |
Usando "discordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiate = discorra; * ridiate = discorri; * rodiate = discorro; * sediate = discorse. |
Sciarade incatenate |
La parola "discordiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+ordiate, disco+scordiate, discordi+diate, discordi+ordiate, discordi+scordiate, discordia+diate, discordia+ordiate, discordia+scordiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"discordiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/scodiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La turbano le discordie, Sono discordi se si disputa, Chi discorre può saltarvi dal palo, Discorrere di scienza, Si accende per discordanza d'opinioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discordereste, discorderesti, discorderete, discorderò, discordi, discordia, discordiamo « discordiate » discordie, discordino, discordo, discordò, discorra, discorrano, discorre |
Parole di undici lettere: discorderai, discorderei, discordiamo « discordiate » discorremmo, discorrendo, discorrente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasbordiate, accordiate, riaccordiate, raccordiate, ricordiate, concordiate, scordiate « discordiate (etaidrocsid) » lordiate, sbalordiate, mordiate, demordiate, esordiate, assordiate, stordiate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |