Forma verbale |
Diminuiva è una forma del verbo diminuire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di diminuire. |
Informazioni di base |
La parola diminuiva è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-mi-nu-ì-va. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diminuiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il grosso uomo dimagrato non diede subito la sua risposta. Era un uomo di metodo e prima ci pensò lungamente. Poi con aria dottorale che gli competeva data la sua grande superiorità in argomento, mi spiegò che la mia vera malattia era il proposito e non la sigaretta. Dovevo tentar di lasciare quel vizio senza farne il proposito. In me — secondo lui — nel corso degli anni erano andate a formarsi due persone di cui una comandava e l'altra non era altro che uno schiavo il quale, non appena la sorveglianza diminuiva, contravveniva alla volontà del padrone per amore alla libertà. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Bruno riaccese la sua pipa, accavalcò le gambe e prese le carte ad una ad una, esaminandole attentamente da ambe le parti per accertarsi che non avevano segni particolari; e per qualche tempo i due giocatori tacquero, pensierosi e attenti come se la posta fosse di migliaja di lire. Si sentiva il vento fremere a intervalli, poi il suo rumore cresceva, si avvicinava, diventava cupo e fragoroso come un rombo di tuono, e di nuovo diminuiva e s'allontanava ridiventando un lieve fruscìo. Pareva che un treno attraversasse la solitudine della montagna. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Cercava di superare le sue malinconie; ma non poteva dimenticarle quanto avrebbe voluto. Talvolta ne era distaccato di soprassalto; e allora gli veniva uno stato mentale confuso e torbido che pareva sempre per andarsene. E aveva l'illusione che il suo spirito assumesse così enormi proporzioni che i suoi pensieri vi si smarrivano dentro, insieme con i loro echi improvvisi, come in una stanza troppo grande. Quante volte non s'era considerato perduto, mentre le imagini esteriori lo invadevano senza tregua! Ora gli pareva di avere la propria anima; ora diminuiva; mentre questi movimenti gli davano un malessere come quello delle vertigini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diminuiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diminuirà, diminuita, diminuivi, diminuivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dima, dina, diva, inia, minia, mini, mina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diminutiva. |
Parole con "diminuiva" |
Iniziano con "diminuiva": diminuivamo, diminuivano, diminuivate. |
Parole contenute in "diminuiva" |
iva, diminuì. Contenute all'inverso: avi, uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diminuiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: diminuii/iva, diminuisca/scava, diminuisco/scova, diminuisti/stiva. |
Usando "diminuiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = diminuirà; * varo = diminuirò; * vate = diminuite; * varai = diminuirai; * vasca = diminuisca; * vaste = diminuiste; * vasti = diminuisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "diminuiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = diminuirà; * avrò = diminuirò; * avrai = diminuirai; * avrei = diminuirei; * avremo = diminuiremo; * avrete = diminuirete; * avranno = diminuiranno; * avrebbe = diminuirebbe; * avremmo = diminuiremmo; * avreste = diminuireste; * avresti = diminuiresti; * avrebbero = diminuirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diminuiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: diminuii/vai, diminuirà/vara, diminuirai/varai, diminuirò/varo, diminuisca/vasca, diminuiste/vaste, diminuisti/vasti, diminuite/vate. |
Usando "diminuiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = diminuisca; * scova = diminuisco; * anoa = diminuivano; * atea = diminuivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "diminuiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diminuì+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diminuito nei diritti, Diminuiti d'intensità, Venute giù, diminuite, Venuta giù o diminuita, Un lago la cui superficie è in continua diminuzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diminuissimo, diminuiste, diminuisti, diminuita, diminuite, diminuiti, diminuito « diminuiva » diminuivamo, diminuivano, diminuivate, diminuivi, diminuivo, diminutiva, diminutive |
Parole di nove lettere: diminuite, diminuiti, diminuito « diminuiva » diminuivi, diminuivo, dimorammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fluiva, defluiva, affluiva, rifluiva, influiva, confluiva, diluiva « diminuiva (aviunimid) » sminuiva, annuiva, interloquiva, fruiva, usufruiva, istruiva, ostruiva |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |