Forma verbale |
Diminuite è una forma del verbo diminuire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diminuire. |
Informazioni di base |
La parola diminuite è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-mi-nu-ì-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diminuite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A me importava di sapere se Ada avesse avute le traveggole quando aveva sorpreso il marito in quella posizione. C'era ancora la possibilità di un dubbio? Perché bisognava ricordare che quando due s'abbracciano, hanno tutt'altra posizione che quando l'una netta le scarpe dell'altro. Ero di ottimo umore. Sentivo persino il bisogno di dimostrarmi giusto e sereno nel giudicare Guido. Ada era certamente di carattere geloso e poteva avvenire ch'essa avesse viste diminuite le distanze e spostate le persone. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Polli solo surgelati… molti scarafaggi e mosche e vespe. Le mosche sono diminuite, segno che la prossimità con gli animali si è attenuata, ma di vespe ce n'è ancora moltissime: ti cadono nella ciotola del miele della prima colazione, devi tirarle su col cucchiaino e depositarle altrove, restano lì impastoiate, si dibattono finché non ce la fanno più e muoiono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diminuite |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diminuire, diminuita, diminuiti, diminuito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dime, dine, dite, inie, iute, minute, mini, mine, mite, mute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diminuiate, diminuiste. |
Parole contenute in "diminuite" |
inuit, diminuì. Contenute all'inverso: uni. |
Incastri |
Si può ottenere da dime e inuit (DIMinuitE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diminuite" si può ottenere dalle seguenti coppie: diminuirà/rate, diminuire/rete, diminuiremo/remote, diminuirò/rote, diminuiva/vate, diminuivi/vite. |
Usando "diminuite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terne = diminuirne; * tesse = diminuisse; * tessi = diminuissi; * teste = diminuiste; * testi = diminuisti; * tessero = diminuissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diminuite" si può ottenere dalle seguenti coppie: diminuirà/arte, diminuire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diminuite" si può ottenere dalle seguenti coppie: diminuirne/terne, diminuisse/tesse, diminuissero/tessero, diminuissi/tessi, diminuiste/teste, diminuisti/testi. |
Usando "diminuite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = diminuire; * rate = diminuirà; * rote = diminuirò; * vate = diminuiva; * remote = diminuiremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diminuita di ampiezza, Diminuiti d'intensità, Diminuito di peso, Nei diminutivi plurali, Diminutivo condiviso da Elena e Eleonora. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diminuisse, diminuissero, diminuissi, diminuissimo, diminuiste, diminuisti, diminuita « diminuite » diminuiti, diminuito, diminuiva, diminuivamo, diminuivano, diminuivate, diminuivi |
Parole di nove lettere: diminuire, diminuirò, diminuita « diminuite » diminuiti, diminuito, diminuiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fluite, defluite, affluite, rifluite, influite, confluite, diluite « diminuite (etiunimid) » sminuite, annuite, interloquite, fruite, usufruite, istruite, ostruite |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |