Forma verbale |
Diluiva è una forma del verbo diluire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di diluire. |
Informazioni di base |
La parola diluiva è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Rifletteva che la bellezza del giorno è come una bellezza bionda, mentre la bellezza della notte è una bellezza bruna. Assaporò il contrasto del suo amore per una dea bionda consumato nel bruno delle notti. Ricordando quei capelli di grano maturo che annichilavano ogni altra luce nel salotto di Arthénice, volle bella la luna perché diluiva nella sua estenuazione i raggi di un sole latente. Si ripromise di fare del giorno riconquistato nuova occasione per leggere nei riflessi sulle onde l'encomio dell'oro di quei capelli e dell'azzurro di quegli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diluiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diluirà, diluita, diluivi, diluivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva. |
Parole con "diluiva" |
Iniziano con "diluiva": diluivamo, diluivano, diluivate. |
Parole contenute in "diluiva" |
iva, lui, diluì. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Si può ottenere da diva e lui (DIluiVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diluiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluii/iva, diluisca/scava, diluisco/scova, diluisti/stiva. |
Usando "diluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = diluirà; * varo = diluirò; * vate = diluite; * varai = diluirai; * vasca = diluisca; * vaste = diluiste; * vasti = diluisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "diluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = diluirà; * avrò = diluirò; * avrai = diluirai; * avrei = diluirei; * avremo = diluiremo; * avrete = diluirete; * avranno = diluiranno; * avrebbe = diluirebbe; * avremmo = diluiremmo; * avreste = diluireste; * avresti = diluiresti; * avrebbero = diluirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diluiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluii/vai, diluirà/vara, diluirai/varai, diluirò/varo, diluisca/vasca, diluiste/vaste, diluisti/vasti, diluite/vate. |
Usando "diluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = diluisca; * scova = diluisco; * anoa = diluivano; * atea = diluivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "diluiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diluì+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un cocktail un po' diluito, Diluiti con acqua, Diluite... al contrario, La qualità di chi non si dilunga, Si dice per non dilungarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diluissimo, diluiste, diluisti, diluita, diluite, diluiti, diluito « diluiva » diluivamo, diluivano, diluivate, diluivi, diluivo, diluizione, dilunga |
Parole di sette lettere: diluite, diluiti, diluito « diluiva » diluivi, diluivo, dilunga |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redarguiva, fluiva, defluiva, affluiva, rifluiva, influiva, confluiva « diluiva (aviulid) » diminuiva, sminuiva, annuiva, interloquiva, fruiva, usufruiva, istruiva |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |