Forma di un Aggettivo |
"diluita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo diluito. |
Informazioni di base |
La parola diluita è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: di-lu-ì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diluita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Vide, diluita dai colori del tempo, la città distorta dai Dissonanti. Si svegliò di soprassalto, ma la sensazione che Polis Aemilia si stesse chiudendo su di lui come un mollusco letale non lo lasciò, anzi, si fece ancora più forte quando tornò alla realtà: Krajicek e Claudia avevano completato le analisi preliminari. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Avrebbe dovuto immergerla in una soluzione di acqua di riso per renderla più levigata, ma non avendone, si era accontentato di bagnarla in una colla assai diluita di fecola di sagù, ottenendo eguale successo. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Essa non si accorse del giovine, se non quando questi le fu vicino; e per un istante egli rimase dietro di lei in silenzio, non vedendo innanzi a sé che il bagliore della luce diluita nel verde dei prati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diluita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diluirà, diluite, diluiti, diluito, diluiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dita, iuta. |
Parole contenute in "diluita" |
lui, diluì. |
Incastri |
Si può ottenere da dita e lui (DIluiTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diluita" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluirà/rata, diluirei/reità, diluiremo/remota, diluirò/rota, diluivi/vita, diluivo/vota. |
Usando "diluita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = diluire; * tara = diluirà; * taro = diluirò; * tarai = diluirai; * tasca = diluisca; * tasse = diluisse; * tassi = diluissi; * tasti = diluisti; * tasserò = diluissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diluita" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluire/erta, diluiremo/omertà. |
Usando "diluita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = diluire; * atra = diluirà; * atro = diluirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diluita" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluii/tai, diluirà/tara, diluirai/tarai, diluire/tare, diluirò/taro, diluisca/tasca, diluisse/tasse, diluissero/tasserò, diluissi/tassi, diluisti/tasti. |
Usando "diluita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = diluirà; * rota = diluirò; * vota = diluivo; * remota = diluiremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diluite... al contrario, Diluiti con acqua, La qualità di chi non si dilunga, Dilungare nel tempo, Aiuta a non dilungarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diluiscono, diluisse, diluissero, diluissi, diluissimo, diluiste, diluisti « diluita » diluite, diluiti, diluito, diluiva, diluivamo, diluivano, diluivate |
Parole di sette lettere: diluirà, diluire, diluirò « diluita » diluite, diluiti, diluito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): defluita, affluita, mellifluità, rifluita, influita, confluita, superfluità « diluita (atiulid) » ingenuità, tenuità, diminuita, sminuita, continuità, discontinuità, equità |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |