Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dighe è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dì-ghe. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dighe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quella mattina l'ingegner Finetti, capo della Sub-divisione Africa Occidentale, che aveva una riunione sul presto con de Klerk, aveva deciso di portare con sé un paio di responsabili di settore. doveva esserci pure Brandani, che aveva preparato una relazione sulle cantierizzazioni in programma e per buttarla giù si era recato nei tre siti equatoriali di prossimo impianto, dove c'erano da fare due dighe e un lungo viadotto ferroviario. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Nella frescura umida di quell'immenso sfondo notturno, sentii quel mio sgomento sobbalzare, guizzare come per tanti brividi, che forse mi venivano dai riflessi serpentini dei lumi degli altri ponti e delle dighe, nell'acqua nera, misteriosa, del fiume. Ma Simone Pau mi strappò a quell'ammirazione, volgendo prima verso San Pietro, poi scantonando per il Vicolo del Villano. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Parlava quasi incosciente, per abbandono, trattando Ferruccio come un vero figliuolo affidato alle sue cure, sconvolta improvvisamente da una ribellione di spirito, che rompeva argini e dighe, non sostenuta che da una irritazione fiera, cieca, audace, che aveva la forza di non lasciarla piangere. Accesa nel viso, fremendo in tutte le potenze più segrete dell'anima, passò sopra al suo stesso patimento e non si accorse che in mezzo ai dolori trionfava un sentimento più forte di tutti e due. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dighe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bighe, daghe, doghe, gighe, righe. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bighi, light, night, pighi, righi, tight. |
Parole con "dighe" |
Finiscono con "dighe": prodighe, guardadighe. |
Contengono "dighe": prodigherà, prodigherò, prodigherai, prodigherei, prodigheremo, prodigherete, prodigheranno, prodigherebbe, prodigheremmo, prodighereste, prodigheresti, prodigherebbero. |
»» Vedi parole che contengono dighe per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola prora dà PROdigheRA (prodigherà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dighe" si può ottenere dalle seguenti coppie: diletti/lettighe, dima/maghe, dito/toghe, diva/vaghe, divo/voghe. |
Usando "dighe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dadi * = daghe; * ghermì = dirmi; * ghetta = ditta; * ghette = ditte; dodi * = doghe; ledi * = leghe; ridi * = righe; rudi * = rughe; sedi * = seghe; lardi * = larghe; piedi * = pieghe; tardi * = targhe; verdi * = verghe; foladi * = folaghe; rilodi * = riloghe; contropiedi * = contropieghe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dighe" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirmi/ghermì, ditta/ghetta, ditte/ghette. |
Usando "dighe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daghe * = dadi; * maghe = dima; * toghe = dito; * vaghe = diva; * voghe = divo; doghe * = dodi; leghe * = ledi; rughe * = rudi; seghe * = sedi; larghe * = lardi; pieghe * = piedi; targhe * = tardi; verghe * = verdi; folaghe * = foladi; riloghe * = rilodi; contropieghe * = contropiedi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dighe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * laro = dilagherò; * vara = divagherà; * varo = divagherò; * varai = divagherai; meolo * = mediologhe; * spierà = dispiegherà; * spierò = dispiegherò; * spierai = dispiegherai; * spierei = dispiegherei; * scollerà = discollegherà; * scollerò = discollegherò; * spieremo = dispiegheremo; * spierete = dispiegherete; * scollerai = discollegherai; * scollerei = discollegherei; * spieranno = dispiegheranno; * spierebbe = dispiegherebbe; * spieremmo = dispiegheremmo; * spiereste = dispieghereste; * spieresti = dispiegheresti; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si digita sul telefonino, Un digestivo chimico, Tutt'altro che digitali, Può essere digestiva, Le digestioni non facili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digestiva, digestive, digestivi, digestivo, digesto, digestore, digestori « dighe » digita, digitai, digitale, digitali, digitalina, digitaline, digitalizza |
Parole di cinque lettere: diego, dieta, diete « dighe » digli, dilla, dille |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seghe, motoseghe, strateghe, botteghe, retrobotteghe, taighe, bighe « dighe (ehgid) » guardadighe, prodighe, gighe, calighe, melighe, luganighe, spighe |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |