Forma verbale |
Diffido è una forma del verbo diffidare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diffidare. |
Informazioni di base |
La parola diffido è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Parole con la stessa grafia, ma accentate: diffidò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diffido per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Non diffido, non diffido; non tengo spie,» m'affrettai a rassicurarlo. «Osservo, fuori, gli effetti delle vostre operazioni; e mi basta. Rispondi a me: tu e Firbo, è vero? seguite nel trattare gli affari le norme di mio padre?» «Punto per punto!» «Non ne dubito. Ma siete riparati, voi, dico per la vostra parte, dall'ufficio che tenete: l'uno di direttore, l'altro di consulente legale. Mio padre, per disgrazia, non c'è più. Vorrei sapere chi risponde degli atti della banca davanti al paese. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Io diffido di Hong. Quell'uomo è troppo forte e troppo coraggioso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffido |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffida, diffidi. |
Parole contenute in "diffido" |
fido. Contenute all'inverso: odi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha DIFFIdanDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffido" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affido. |
Usando "diffido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * docile = difficile; * docili = difficili; * docilmente = difficilmente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "diffido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odiamo = diffamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diffido" si può ottenere dalle seguenti coppie: difficile/docile, difficili/docili, difficilmente/docilmente. |
Usando "diffido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = diffidai; * ateo = diffidate; * avio = diffidavi; * astio = diffidasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "diffido" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = diffidarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa sì che un filmato si diffonda sul web, Il passaparola pubblicitario che si diffonde nel web, È sempre pieno di diffidenze, Diffondere a raggiera, L'atteggiamento scettico del diffidente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diffideresti, diffiderete, diffiderò, diffidi, diffidiamo, diffidiate, diffidino « diffido » diffonda, diffondano, diffonde, diffondemmo, diffondendo, diffondendoci, diffondendola |
Parole di sette lettere: differì, diffida, diffidi « diffido » diffusa, diffuse, diffusi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricandido, splendido, sordido, fidò, fido, affidò, affido « diffido (odiffid) » bifido, trifido, palmatifido, multifido, infido, confido, confidò |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |