Forma verbale |
Diffida è una forma del verbo diffidare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diffidare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Calcio [Diagonale, Difensore « * » Dirigente, Dischetto] |
Informazioni di base |
La parola diffida è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: dif-fì-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diffida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Quel vecchione barbuto appiccicato all'idea di Dio, aiuta molto, senza che se ne accorgano, il loro razionalismo nascente. V'ha chi diffida del culto dei Santi per non poterli affatto concepire come spiriti puri, operanti nell'universo; e questo in grazia delle impressioni riportate in fanciullezza dalle immagini che li rappresentano spesso brutti e mal vestiti, seduti sulle nuvole a guardar per aria. Non crede, signore? Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): — Può darsi che ci sieno le spie. Tutto può darsi. Quello che non capisco è il malumore di Marianna: o, meglio, sì, lo capisco bene. Come non dovrebbe essere di malumore, lei? Che cattivo incanto è il suo! Diffida di tutti, diffida anche di me: per questo mi ha mandato via.... Ah! — sospirò; e gli venne sulle labbra il nome di Dio ma non lo pronunziò. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Diffida sempre di quegli amori di cui ti si parla a lungo e sì leggermente: è segno certo che si vuol ridere alle tue spalle... Io l'amo come un bel personaggio da dramma o da romanzo, come un bel fiore... come una bella donna prima venuta insomma... che sa recare con grazia il velo sul cappellino e sollevare con disinvoltura lo strascico della veste... e nient'altro... In fede di che, se vuoi, andiamocene; sono le due meno dieci minuti, — aggiunse dopo aver consultato l'orologio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffidi, diffido, disfida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diffidai. |
Parole con "diffida" |
Iniziano con "diffida": diffidai, diffidano, diffidare, diffidata, diffidate, diffidati, diffidato, diffidava, diffidavi, diffidavo, diffidammo, diffidando, diffidante, diffidanti, diffidasse, diffidassi, diffidaste, diffidasti, diffidarono, diffidavamo, diffidavano, diffidavate, diffidassero, diffidassimo. |
»» Vedi parole che contengono diffida per la lista completa |
Parole contenute in "diffida" |
fida. Contenute all'inverso: adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffida" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affida. |
Usando "diffida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = diffiderà; * aero = diffiderò; * dadino = diffidino; * aerai = diffiderai; * aerei = diffiderei; * aiate = diffidiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "diffida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adiamo = diffamo; * addenti = diffidenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "diffida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diffidino = dadino; * anoa = diffidano; * area = diffidare; * atea = diffidate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "diffida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = diffiderai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un respiro difficoltoso, Resi difficoltosi con ogni mezzo, Difficoltose da scalare, Rende difficoltosa la respirazione, Risolto con difficoltà. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Diffida - S. f. [Cont.] Sfida. Fausto da Long. Duello, I. 25. Al ora che li trombetti potevano sicuramente portare le diffide, senza temere d'essergli pelate le barbe, feriti, morti, sepolti vivi; subitamente si conveniva in un giudice… Ma poi che cominciaro a prevalere le corrottele, fu necessario trovare contrario rimedio. Onde fu per consuetudine introdotto mandare in iscritto il campo.
2. T. L'usano nel senso leg. per l'Atto e il Documento con cui si diffida. V. il verbo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: difficilissimo, difficilmente, difficoltà, difficoltosa, difficoltose, difficoltosi, difficoltoso « diffida » diffidai, diffidammo, diffidando, diffidano, diffidante, diffidanti, diffidare |
Parole di sette lettere: diffamò, diffamo, differì « diffida » diffidi, diffido, diffidò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): madida, candida, ricandida, splendida, sordida, fida, affida « diffida (adiffid) » bifida, trifida, palmatifida, multifida, infida, confida, perfida |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |