Forma verbale |
Dichiarano è una forma del verbo dichiarare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dichiarare. |
Informazioni di base |
La parola dichiarano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-chià-ra-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dichiarano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): ANDERS (presentando particolari su richiesta del gen. Sikorski): Ciò non corrisponde allo stato effettivo delle cose. (…) La gente valida è stata trattenuta e soltanto una piccola parte di quest'ultima è stata rimessa in libertà. Ho uomini della mia Armata che sono stati liberati soltanto poche settimane or sono, i quali dichiarano che nei vari campi ci sono centinaia, fin anche migliaia di nostri compatrioti. Gli ordini del Governo non sono eseguiti. Poiché i comandanti dei campi hanno altri ordini da eseguire per l'esecuzione dei piani di produzione, essi non vogliono perdere la loro mano d'opera migliore. Anima sola di Neera (1895): Nulla vi dirò dello sdegno che mi fanno coloro che parlan d'amore arricciandosi i baffi e di religione con uno stuzzicadenti in bocca; nemmeno delle signore che si dichiarano nervose, sentimentali e amanti della musica. Fremo solamente a pensare come viviamo tutti in mezzo a queste volgarità. La Storia di Elsa Morante (1974): Nell'Italia occupata dai Tedeschi, cade inascoltato un proclama del Comando inglese per la smobilitazione delle forze di resistenza, in vista dell'imminente vittoria alleata. La coordinazione della Resistenza italiana è attualmente còmpito del C.L.N. (Comitato Liberazione Nazionale) composto dei sei partiti di opposizione sopravvissuti clandestinamente al regime fascista. Accompagnate da una viva partecipazione popolare, le formazioni partigiane tengono impegnati i Tedeschi in una lotta sfibrante, riuscendo a respingerli da varie zone, che si dichiarano autonome, formando piccole repubbliche temporanee. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dichiarano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dichiarato, dichiaravo, dichiarino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dichiaro, dici, dicano, dica, dico, diara, diano, dirà, dirò, dino, darà, darò, icaro, iran, chiaro, chino, ciano, ciao, ciro, cara, caro, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dichiarando. |
Parole contenute in "dichiarano" |
ano, ara, chi, arano, chiara, dichiara. Contenute all'inverso: arai. |
Incastri |
Si può ottenere da dino e chiara (DIchiaraNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dichiarano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiarati/tino, dichiarato/tono, dichiaratomi/tomino, dichiaratosi/tosino, dichiarava/vano, dichiaravi/vino. |
Usando "dichiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = dichiarata; * note = dichiarate; * noti = dichiarati; * noto = dichiarato; * nova = dichiarava; * odo = dichiarando; * norne = dichiararne; * nozione = dichiarazione; * nozioni = dichiarazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dichiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = dichiarata; * onte = dichiarate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dichiarano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiara/anoa, dichiarai/noi, dichiararne/norne, dichiarata/nota, dichiarate/note, dichiarati/noti, dichiarato/noto, dichiarava/nova, dichiarazione/nozione, dichiarazioni/nozioni. |
Usando "dichiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = dichiarati; * tono = dichiarato; * vino = dichiaravi; * tomino = dichiaratomi; * tosino = dichiaratosi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dichiarano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dichiara+ano, dichiara+arano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dichiarano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diara/chino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dichiara per le case pericolanti, Diceva d'esserlo il Re Sole, Li tira l'innamorato che non osa dichiararsi, Dicesi di pressione in un fenomeno di scambio tra liquidi, Corrono nelle dicerie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dicevo, dicevole, dicevoli, dichiara, dichiarai, dichiarammo, dichiarando « dichiarano » dichiarante, dichiaranti, dichiararci, dichiarare, dichiararla, dichiararle, dichiararli |
Parole di dieci lettere: dicembrini, dicembrino, dicendogli « dichiarano » dichiarare, dichiarata, dichiarate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occupano, preoccupano, rioccupano, sciupano, arano, barano, rincarano « dichiarano (onaraihcid) » rischiarano, acclarano, marano, catamarano, trimarano, parano, preparano |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |