Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dettate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dentate, destate, dettame, dettare, dettata, dettati, dettato, gettate, nettate, settate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gettata, gettati, gettato, nettata, nettati, nettato, settata, settati, settato. Con il cambio di doppia si ha: derrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dette, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dettante, dettaste, dettiate, duettate. |
Parole con "dettate" |
Finiscono con "dettate": ridettate, scudettate. |
Parole contenute in "dettate" |
tate, detta. Contenute all'inverso: eta, atte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cri si ha DEcriTTATE; con agli si ha DETTagliATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: défilé/filettate, deforma/formattate, deride/ridettate, desco/scottate, dettagli/agliate, dettai/aiate, dettami/amiate, dettare/areate, dettame/mete, dettami/mite, dettano/note, dettare/rete, dettava/vate, dettavi/vite. |
Usando "dettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codetta * = cote; caldetta * = calte; predetta * = prete; * teme = dettame; * temi = dettami; lode * = lottate; sede * = settate; * tendo = dettando; * tenti = dettanti; * tesse = dettasse; * tessi = dettassi; * teste = dettaste; * testi = dettasti; languidetta * = languite; scade * = scattate; slide * = slittate; accade * = accattate; accede * = accettate; * teglia = dettaglia; ricade * = ricattate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: detterà/areate, dettano/onte, dettare/erte. |
Usando "dettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = dettatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadetta/teca, ridetta/teri. |
Usando "dettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadetta = teca; teca * = cadetta; teri * = ridetta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: detta/atea, dette/atee, detti/atei, detto/ateo, dettaglia/teglia, dettagliata/tegliata, dettagliate/tegliate, dettame/teme, dettami/temi, dettando/tendo, dettanti/tenti, dettasse/tesse, dettassero/tessero, dettassi/tessi, dettaste/teste, dettasti/testi. |
Usando "dettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lottate * = lode; * scottate = desco; scattate * = scade; slittate * = slide; accattate * = accade; dettami * = amiate; ricattate * = ricade; dettagli * = agliate; cote * = codetta; * formattate = deforma; * mete = dettame; * amiate = dettami; * note = dettano; * areate = dettare; * vite = dettavi; calte * = caldetta; contrattate * = contrade; * agliate = dettagli; dei * = eiettate; prete * = predetta; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "dettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: detta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dettate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = duettante; * bus = debuttaste; * bui = debuttiate; * uva = duettavate; rii * = ridettiate; riva * = ridettavate. |