Informazioni di base |
La parola debitori è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-bi-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con debitori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): E come i due amici si avanzavano, il duca di Majoli li raggiunse. — È tutto fatto. Domani, alle 6, tienti pronto. — La spada? — La spada. Andrea Ludovisi trasse un sospiro di sollievo. — Grazie! Mi volete ora aspettare cinque minuti? E andò a raggiungere la carrozza della baronessa. — Che cosa è stato? — Una buona notizia. I miei debitori si mettono in regola, riavrò tutto il mio; nulla mi trattiene più a Napoli. Costanza, Costanza, sono libero! Andremo via, lontano, nei paesi più belli, od anche nei brutti; che cosa importerà per noi!… — Non è vero? Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Sento d'essere un debitore. Tutti gli uomini sono debitori ma pochissimi riconoscono i loro debiti e i più non intendon pagarli. La storia dello spirito umano è piena di cambiali protestate. Noi mangiamo i vecchi, come i selvaggi del Pacifico, e non sempre sappiamo digerirli. Pur tuttavia riconosciamo per nostri i vomiti che seguono a quelle mangiate. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ad onta della sua Scuola Superiore, Guido aveva un concetto poco preciso del dare e dell'avere. Stette a guardare con sorpresa come io costituii il Conto Capitale ed anche come registrai le spese. Poi fu tanto dotto di contabilità che quando gli si proponeva un affare, lo analizzava prima di tutto dal punto di vista contabile. Gli pareva addirittura che la conoscenza della contabilità conferisse al mondo un nuovo aspetto. Egli vedeva nascere i debitori e creditori dappertutto anche quando due si picchiavano o si baciavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per debitori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: debitore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: debiti, dito, diti, dori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: debitoria, debitorie, debitorii, debitorio. |
Parole con "debitori" |
Iniziano con "debitori": debitoria, debitorie, debitorii, debitorio. |
Finiscono con "debitori": codebitori, condebitori. |
Parole contenute in "debitori" |
bit, deb, ito, ori, tori, debito. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "debitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: debbo/obitori, debita/attori. |
Sciarade incatenate |
La parola "debitori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: debito+ori, debito+tori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: debitacci, debitaccio, debitamente, debite, debiti, debito, debitore « debitori » debitoria, debitorie, debitorii, debitorio, debitrice, debitrici, debitucci |
Parole di otto lettere: debilitò, debilito, debitore « debitori » debolina, deboline, debolini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sminuzzatori, spruzzatori, fetori, retori, secretori, pretori, vicepretori « debitori (irotibed) » condebitori, codebitori, redibitori, inibitori, obitori, rifacitori, dicitori |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |