Informazioni di base |
La parola fetori è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rote). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fetori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Di momento in momento delle detonazioni rimbombavano ed immensi squarci s'aprivano fra gli strati, mandando in aria nuvoloni di polvere che acciecavano tutti per parecchi minuti, sprigionando fetori tali da far fuggire perfino i sorveglianti. Erano mine che scoppiavano per disgregare l'huano pardo, che opponeva una incredibile resistenza anche ai picconi, per quanto robustamente maneggiati. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): L'albergo degli argentini si trovava su una vasta, arida piazzola prigioniera in un reticolo di strade, autostrade, semafori. Il cielo squallido gli si appiccicava addosso come un soffitto di teatro. Fetori di cipolla arrostita salivano persino dalla moquette, altri calciatori giocavano a carte in un angolo della hall, i volti biechi, le mosse che uscivano da gusci di suprema indolenza. Calzavano sandali scalcagnati, i toraci si profilavano da tute sporche, scucite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fetori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: femori, fetore, retori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: retore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: feti, ferì, fori. |
Parole contenute in "fetori" |
ori, feto, tori. Contenute all'inverso: rote. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fetori" si può ottenere dalle seguenti coppie: fecola/colatori, ferodi/roditori, festa/statori, festiva/stivatori, feudi/uditori, fetologo/logori. |
Usando "fetori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torici = feci; refe * = retori; * oriente = fetente; orafe * = oratori; * riloga = fetologa; parafe * = paratori; * riloghe = fetologhe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fetori" si può ottenere dalle seguenti coppie: fesa/astori, feta/attori. |
Usando "fetori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reef * = retori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fetori" si può ottenere dalle seguenti coppie: feci/torici, feti/toriti, fetente/oriente, fetologa/riloga, fetologhe/riloghe. |
Usando "fetori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statori = festa; * uditori = feudi; oratori * = orafe; * colatori = fecola; * roditori = ferodi; paratori * = parafe; * stivatori = festiva. |
Sciarade incatenate |
La parola "fetori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: feto+ori, feto+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fetori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = frenatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una fetta di pane dorato, Si dividono in fette, Fettina di carne ripiena, Si mangiano con fettine di salame e scaglie di grana, La fettuccia di pasta... verde. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fetologa, fetologhe, fetologi, fetologia, fetologie, fetologo, fetore « fetori » fetta, fettacce, fettaccia, fette, fettina, fettine, fettolina |
Parole di sei lettere: fetido, fetish, fetore « fetori » fiacca, fiacco, fiaccò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgozzatori, sommozzatori, strozzatori, stozzatori, aguzzatori, sminuzzatori, spruzzatori « fetori (irotef) » retori, secretori, pretori, vicepretori, debitori, condebitori, codebitori |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |