Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dattilo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dattilo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dattilo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dattili. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tattile, tattili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dati, dato, atto. |
Parole con "dattilo" |
Iniziano con "dattilo": dattilografa, dattilografe, dattilografi, dattilografo, dattilologia, dattilologie, dattilotteri, dattilottero, dattilografia, dattilografie, dattilogramma, dattilogrammi, dattilologica, dattilologici, dattilologico, dattiloscopia, dattiloscopie, dattiloscriva, dattiloscrive, dattiloscrivi, dattiloscrivo, dattilografare, dattilografata, dattilografate, dattilografati, dattilografato, dattilografica, dattilografici, dattilografico, dattilologiche, ... |
Finiscono con "dattilo": isodattilo, tridattilo, perodattilo, polidattilo, zigodattilo, artiodattilo, macrodattilo, pentadattilo, platidattilo, pterodattilo, stenodattilo, perissodattilo. |
Contengono "dattilo": stenodattilografa, stenodattilografe, stenodattilografi, stenodattilografo, stenodattilografia, stenodattilografie. |
»» Vedi parole che contengono dattilo per la lista completa |
Parole contenute in "dattilo" |
ilo, atti, datti. Contenute all'inverso: oli. |
Incastri |
Inserito nella parola stenografa dà STENOdattiloGRAFA; in stenografe dà STENOdattiloGRAFE; in stenografi dà STENOdattiloGRAFI; in stenografo dà STENOdattiloGRAFO; in stenografia dà STENOdattiloGRAFIA; in stenografie dà STENOdattiloGRAFIE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dattilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dame/mettilo. |
Usando "dattilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inadatti * = inalo; * oologia = dattilologia; * oologie = dattilologie. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dattilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olierò = dattero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dattilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: didatti/lodi. |
Usando "dattilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * didatti = lodi; lodi * = didatti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dattilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mettilo = dame; inalo * = inadatti. |
Sciarade incatenate |
La parola "dattilo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: datti+ilo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li batteva la dattilografa, Vi lavorano dattilografe, Affusolata come il nocciolo del dattero, Dattilografi... di un tempo, Informazioni che si presentano al datore di lavoro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Dattilo - Specie di piede della poesia greca e latina, composto di una sillaba lunga seguita da due brevi. Tal parola viene dal greco Dakhilos, (dito) perché il dito è diviso in tre falangi, la prima più lunga delle altre due. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dattilo - S. m. (Min.) Sorta di Pietra preziosa così chiamata da Plinio. Ott. Com. Dant. Inf. 14. 271. (M.) Ingenera falangi relevati, e una pietra preziosa chiamata ideo Dattilo. |
† Dattilo - S. m. (Bot.) Lo stesso che Dattero albero, o frutto. Serap. 59. (Mt.) Della palma, cioè dattili.
† Serap. 45. (C) Abem Mesue dice che Aaron è la migliore spezie de' dattili… Rasis dice che 'l dattilo riscalda, e ingenera sangue grosso. Red. Lett. 1. 328. Ho ricevuto la sporta co' dattili. E 2. 108. Ho inviato a V. S. per la dispensa una sporta di dattili. Car. Rim. 53. (Ediz. d'Aldo 1572.) (Mt.) Or il secol sarà più bel che d'oro, Che i dattili son giunti con le ghiande. |
Dattilo - [T.] Agg. Sebbene nell'orig. sia Sost., dicesi però Piede dattilo. [Camp.] Bib. Job. Prol. Sono versi esametri e correnti con piedi dattili e spondei. |
Dattilo - S. m. (Zool.) Quel Nicchio che chiamasi Dattero di mare. Ruscell. Impr. 2. 3. Berg. (Mt.) [Cont.] Cit. Tipocosm. 240. I muscoli, le stelle, i dattili, le peloridi, le buccine, co i cerchi loro. |
Dattilo - [T.] S. m. Nelle lingue metriche, Piede che ha una lunga e due brevi. Dalla similitudine del dito che ha tre articolazioni, la prima più lunga. Cic. Piede eroico. [F.T-s.] Giambull. Gell. Spondei, trochei, dattili. [Cors.] Pallav. Lett. 1. 127.
T. Anco nelle lingue mod., segnatam nell'It., contasi e sentesi il dattilo. 2. Ritmo o Aria che usavano specialmente i suonatori di flauto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dattiliche, dattilici, dattilico, dattilifera, dattilifere, dattiliferi, dattilifero « dattilo » dattilografa, dattilografante, dattilografanti, dattilografare, dattilografata, dattilografate, dattilografati |
Parole di sette lettere: datteri, dattero, dattili « dattilo » davanti, davanzo, davvero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ciclostilò, ciclostilo, picnostilo, vaccinostilo, anfiprostilo, ecatostilo, eustilo « dattilo (olittad) » pentadattilo, polidattilo, tridattilo, platidattilo, zigodattilo, artiodattilo, stenodattilo |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |