Verbo | |
| Curiosare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è curiosato. Il gerundio è curiosando. Il participio presente è curiosante. Vedi: coniugazione del verbo curiosare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di curiosare (indagare, osservare, spiare, ficcanasare, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Curiosacce, Curiosante « * » Curiosasse, Curiosaste] |
Informazioni di base |
| La parola curiosare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cu-rio-sà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con curiosare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Rimasta sola a casa feci quello che avrebbe fatto qualsiasi altra madre, mi misi a curiosare tra i cassetti, cercavo un segno, qualcosa che mi aiutasse a capire che direzione aveva preso la sua vita. Non avevo intenzionale di spiarla, di compiere opere di censura o inquisizione, queste cose non hanno mai fatto parte del mio carattere. C'era solo una grande ansia in me e per placarla avevo bisogno di qualche punto di contatto. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): E con la calma solenne del leone che va in cerca della sua leonessa smontò davanti alla casa di Columba. Era già, sera; qualche filo di luce usciva dalle casupole silenziose e rischiarava la strada; un ragazzetto — Pretu — scese di corsa dal viottolo della fontana e vedendo il nuovo arrivato si fermò a curiosare. Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): — Eccoli!… Eccoli lì! — Ci sono tutti?— chiese il Monterani. — Manca ancora il marchese. Quello lì non è il dottor Salandri? — E l'altro dottore? — Non si vede. Sono già le tre. - Tutti gli occhi erano rivolti da quella parte; il cameriere, col tovagliolo sotto il braccio, se ne stava fermo sull'uscio a curiosare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curiosare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: curiosate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: curiose, curia, curie, curo, curare, cura, cure, cuore, cuor, cria, crie, cioè, cosa, cose, core, care, uria, urie, uosa, uose, usare, risa, rise, rosa, rose, roar, rare. |
| Parole contenute in "curiosare" |
| are, osa, rio, uri, curi, iosa, curio, osare, curiosa. Contenute all'inverso: era, ras, raso, rasoi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curiosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: curiosai/ire. |
| Usando "curiosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = curiosate; * areato = curiosato; * rendo = curiosando; * resse = curiosasse; * ressi = curiosassi; * reste = curiosaste; * resti = curiosasti; * reggine = curiosaggine; * reggini = curiosaggini; * ressero = curiosassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curiosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: curiosi/issare, curioserà/areare, curiosato/otre. |
| Usando "curiosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = curiosate; * erto = curiosato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curiosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: curiosa/area, curiosate/areate, curiosato/areato, curiose/aree, curiosaggine/reggine, curiosaggini/reggini, curiosai/rei, curiosando/rendo, curiosasse/resse, curiosassero/ressero, curiosassi/ressi, curiosaste/reste, curiosasti/resti, curiosate/rete. |
| Sciarade e composizione |
| "curiosare" è formata da: curi+osare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "curiosare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: curio+osare, curiosa+are, curiosa+osare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "curiosare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cuore/risa. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si dice di persona curiosa e stravagante, Frédéric __, il fisico francese che sposò Irène Curie, Il tribunale supremo della Curia Romana, Lo scoprirono i Curie, Annuncio pubblicitario anonimo che crea curiosità su un prodotto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Curiosare - [T.] V. n. Dimostrare negli atti quella curiosità che fa perdere il tempo nelle indagini de' fatti altrui. T. Che state voi curiosando costì? – Va per città curiosando. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: curiosai, curiosamente, curiosammo, curiosando, curiosano, curiosante, curiosanti « curiosare » curiosarono, curiosasse, curiosassero, curiosassi, curiosassimo, curiosaste, curiosasti |
| Parole di nove lettere: cureresti, curiamoci, curiosano « curiosare » curiosate, curiosato, curiosava |
| Lista Verbi: cuocere, curare « curiosare » curvare, custodire |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): compensare, ricompensare, dispensare, osare, dosare, metamorfosare, chiosare « curiosare (erasoiruc) » anchilosare, posare, riposare, sposare, risposare, necrosare, sclerosare |
| Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |