Forma verbale |
Culla è una forma del verbo cullare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cullare. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: culletta, cullettina, cullina. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate culla | ||
![]() Lieto evento | ![]() natale 2014 | ![]() Intimo |
Tag correlati: presepe, madonna, giuseppe, natività, paglia, bambino, gesù, statue |
Informazioni di base |
La parola culla è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: cùl-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con culla e canzoni con culla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Caterina fece la sua comparsa nel mondo assai discretamente, senza cagionar troppe sofferenze a sua madre, una piccola donna un po' gobba che aveva paura di tutto: del temporale, dei topi, delle stanze buie, della serva e del marito. Fu messa a balia presso una contadinotta della Bassa Lombardia, tozza e robusta, la quale, quando le toccava andare ai lavori dei campi, legava la piccoletta nella culla, dicendole: sta quiètta, rattin; L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Un'altra stava seduta, in atteggiamento di dama, su una bella sedia intagliata; e dondolava una culla così sontuosa che nemmeno in casa d'un duca se ne vedrà mai una uguale! Un'altra ancora, simile a una guerriera, indossava una specie d'armatura di metalli preziosi, e brandiva una spada... Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Non fece dieci passi senza rivolgere il capo. Gli parve aver sempre alle spalle qualcuno che lo seguisse spiandolo. Quando svoltò per un vicoletto oscuro che scorreva fra due alte mura, cercò farsi piccolo piccolo, per non essere osservato, per non esser veduto neppure dai tralci d'edera o dai rami di glicinie, i quali, soverchiando gli alti ripari, condiscendevano per buon tratto lungo le mura screpolate, nidi alle lucertole e culla di tenaci gramigne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per culla |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bulla, calla, cella, colla, culle, culli, cullo, nulla, rulla, sulla. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bulle, bulli, bullo, nulle, nulli, nullo, rulli, rullo, sulle, sullo, tulle. Con il cambio di doppia si ha: cucca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cullai. |
Parole con "culla" |
Iniziano con "culla": cullai, cullano, cullare, cullata, cullate, cullati, cullato, cullava, cullavi, cullavo, cullammo, cullando, cullante, cullanti, cullarci, cullarmi, cullarsi, cullarti, cullarvi, cullasse, cullassi, cullaste, cullasti, cullarono, cullavamo, cullavano, cullavate, cullassero, cullassimo. |
Finiscono con "culla": termoculla. |
»» Vedi parole che contengono culla per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "culla" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/balla, cubo/bolla, cuce/cella, culi/lilla, cumarine/marinella, cupa/palla, cupo/polla, cura/ralla, curo/rolla, cusco/scolla, culi/ila, culo/ola. |
Usando "culla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lati = culti; * lato = culto; * aera = cullerà; * aero = cullerò; * lamina = culmina; * lamine = culmine; * lamini = culmini; * lamino = culmino; * latore = cultore; * latori = cultori; * aerai = cullerai; * aerei = cullerei; * aiate = culliate; * laminai = culminai; * latrice = cultrice; * latrici = cultrici; * laminano = culminano; * laminare = culminare; * laminata = culminata; * laminate = culminate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "culla" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuoi/iolla, cuor/rolla. |
Usando "culla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alti = culti; * alto = culto; * alloca = cuoca; * alloco = cuoco; * allori = cuori; * alone = culone; * aloni = culoni; * allochi = cuochi; * altura = cultura; * alture = culture; * alterano = culterano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "culla" si può ottenere dalle seguenti coppie: culi/lai, culmina/lamina, culminai/laminai, culminammo/laminammo, culminando/laminando, culminano/laminano, culminante/laminante, culminare/laminare, culminarono/laminarono, culminasse/laminasse, culminassero/laminassero, culminassi/laminassi, culminassimo/laminassimo, culminaste/laminaste, culminasti/laminasti, culminata/laminata, culminate/laminate, culminati/laminati, culminato/laminato, culminava/laminava, culminavamo/laminavamo... |
Usando "culla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * balla = cuba; * bolla = cubo; * cella = cuce; * palla = cupa; * polla = cupo; * ralla = cura; * rolla = curo; * scolla = cusco; culi * = lilla; * anoa = cullano; * area = cullare; * atea = cullate; * marinella = cumarine. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "culla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = cullerai; fani * = fanciulla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Culla, Cuna, Zana - I primi due possono dirsi sinonimi; ma è da notare che in Toscana si preferisce sempre Culla: inoltre Cuna par voce più poetica. - Tra Culla e Zana, poi, la differenza è questa, che la Culla può essere di legno, di ferro e di vimini, ma quasi sempre bilicata in modo da poterla far dondolare: la Zana è solo di vimini e può non aver sotto gli arcucci o altro da farla dondolare. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Zana, Culla - La zana è culla contesta di vimini: alla culla fatta di tavole non si direbbe zana. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: culetti, culetto, culi, culinari, culinaria, culinarie, culinario « culla » cullai, cullammo, cullando, cullano, cullante, cullanti, cullarci |
Parole di cinque lettere: cucio, cugna, cugne « culla » culle, culli, cullo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): telecontrolla, ricontrolla, tolla, satolla, zolla, azolla, bulla « culla (alluc) » termoculla, fanciulla, nulla, annulla, nonnulla, rulla, brulla |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |