Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dire, Per modo di dire, Per così dire, Dico per dire, Sto per dire, Quasi dissi - Quando una cosa non la diciamo di proposito, e non intendiamo di affermarla e confermarla, si usa la formula Per modo di dire, come per es.: «Lo dissi per modo di dire; ma, se non le piace, faccia pure.» - Il modo Per così dire tempera l'arditezza di una locuzione. - Dico per dire, accenna proprio che a una tal proposizione non diamo veruna importanza e la usammo senza pensarvi più che tanto. - Sto per dire è quasi un protestare altrui che quanto siamo per dire non ha nulla di acerbo nè è detto a mal fine. - E lo stesso valgano Fui per dire o Quasi dissi, salvo che in questo caso la protesta è più efficace. - [Si noti che gli ultimi due modi non sono dell'uso familiare, e che il quasi dissi sa addirittura di leccato e di pedantesco anche negli scritti. G. F.] [immagine] |
Così, Così che, Così come - Così è particella di conformità; e spesso ha il compimento del Che e del Come; ma in casi diversi, i quali da molti si confondono. Si noti per tanto che quando si vuol accennare a effetto da ottenersi o ottenuto, allora si dice Così che, o Sì che; per es.: « La percosse così che all'ultimo la ruppe. » - Quando poi ha per compimento altra particella di similitudine, allora è errore il dire Così che, ma è da dire Così come, e diventa un modo in tutto esatto della lingua italiana. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Certo, Già, Così è, Sicuro - «Modi di confermare il detto altrui. Certo è la confermazione più forte. Già è l'elissi di: già s'intende, si sa: suppone cosa evidente. Talvolta è confermazione ironica, o di cerimonia o di sbadataggine, oppure per non contendere, o perchè l'altro tiri innanzi più speditamente il discorso, massime quando si ripeta il già già due o tre volte. Così è, afferma più deliberatamente, e però più pensatamente: non è tanto assoluta manifestazion di certezza quanto il primo, ma significa che noi riconosciamo la verità della cosa. Così è, s'usa specialmente laddove si tratta d'un fatto; certo, di verità generale; già, poi, ha usi promiscui». Tommaseo.
Sicuro, non solo par confermare ciò che altri dice, ma approvare eziandio; indica presunzione di maggiore verità e certezza; ond'è che, se si può dire: certo, mi pare: non si dirà: sicuro, mi pare; poichè ciò che è sicuro non è più dubbio menomamente. [immagine] |
Tant’è, Così è, È così - Il primo è una specie d'esclamazione o d'esortazione: tant'è, dovete fare quel che vi dico; tant'è, non vi lascio se non me lo promettete. Il secondo è una affermazione ripugnante ed eziandio esclamativa: così è! a malgrado de' miei sforzi, non ostante le mie ragioni non l'ho potuto far ravvisare. Il terzo è affermazione semplice ma dignitosa; è la parola del galantuomo, è così e non altrimenti; è così come ve la conto. Il così è è qualche volta semplice affermazione anch'egli, ma sempre un po' più concitata, e l'accento per cui finisce vale a renderla se non più efficace, più sonora e più forte. [immagine] |
Direi quasi, Per così dire, Sto per dire, Dirò così - Tutti correttivi che l'urbanità e il temperato sentire di sè ha introdotti nel linguaggio. Direi quasi sottintende, se non temessi d'ingannarmi, o frase consimile. Per così dire, cioè per non sapere o potere spiegarsi altrimenti. Sto per dire, vale mi arrischio a dire, ma non oso affermare. Dirò così è quasi scusa o protesta di chi si serve di parola o di figura un po' strana o poco usitata, ma che per quella spera farsi più facilmente capire. Direi quasi e sto per dire sono più affini tra di loro, che con per così dire e dire così, i quali pure tra lor due hanno maggiore affinità che coi due primi. Sto per dire che lo studio della lingua italiana non ha limiti, e direi quasi che pochissimi o nessuni la sanno perfettamente: essa è per così dire un mare senza sponde, e dirò così un pelago, un caos cui nessuna mano assai potente è ancora venuta a dar forma certa e stabile. [immagine] |
Tal sia di lui, Suo danno, Così sia, Sia così - Nel modo, tal sia di lui, il danno della persona non è espresso propriamente, ma può essere sottinteso; nell'altro, suo danno, viene espresso e specificato; se non che il suo danno può riferirsi ad interessi bensì ma estrinseci, mentre nel tal sia di lui avvi relazione diretta alla persona; il che fa supporre che sia espressione di maggiore peso che non pare a prima vista: d'uomo che non vuole sentire ragioni dicesi: tal sia di lui; di colui che non sa fare i suoi conti dicesi: suo danno. Così sia è espressione di acquiescenza in genere; e pare proprio di chi se ne lava le mani; sia così è più speciale, e denota dispiacenza più viva nell'acconsentire a cosa che non si approva nè per ragione, nè per calcolo d'interesse: così sia è un respiro; sia così, un sospiro. [immagine] |