Forma di un Aggettivo |
"costrette" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo costretto. |
Informazioni di base |
La parola costrette è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: co-strét-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costrette per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): I bagagli avevano la precedenza su gli uomini, e fremiti d'impazienza e sospiri d'ansia passavano tra i circostanti, mentre sfilavano i bauli di tutte le fogge e grandezze, le casse, le valigie, le scatole, i cesti, le cappelliere. Le creature umane anelanti di riabbracciarsi dopo separazioni lunghe e crudeli erano ancora costrette a guardarsi da lontano, a farsi cenno con la mano, a soffocare l'impeto degli affetti; né tutte le anime erano in festa; si vedevano molti con gli occhi arrossati al pensiero di dover partecipare o ricevere le nuove delle sciagure sopravvenute, dei disinganni patiti nel tempo della solitudine. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Esse diffidano degli esploratori. La verità è che li guardano con sospetto. Riconoscono loro un potere immenso perché le divinità per esistere hanno bisogno degli uomini e tuttavia li temono perché soltanto gli esploratori possono determinare vita e morte delle divinità antartiche. A ogni nuovo arrivo le divinità si ridestano, costrette ad annullarsi a ogni partenza. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Sia ben chiaro, il pianto rituale, le scenate di dolore non sono menzogne e finzioni. Tutt'altro. Mostrano però la condanna culturale in cui vivono tutt'ora gran parte delle donne napoletane, costrette ancora ad appellarsi a forti comportamenti simbolici per attestare il loro dolore e renderlo riconoscibile all'intera comunità. Benché tremendamente vero, questo frenetico dolore apparentemente mantiene le caratteristiche di una sceneggiata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costrette |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costretta, costretti, costretto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coste, cosette, cose, cote, cotte, core, corte, crete, oste, otre, orette, stette, sette, sete, tette, rete. |
Parole contenute in "costrette" |
tre, rette, strette. Contenute all'inverso: ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costrette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/lastrette, cori/ristrette, costava/avarette, coste/erette, costo/orette. |
Usando "costrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strettezza = cozza; * strettezze = cozze. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costrette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cozza/strettezza, cozze/strettezze. |
Usando "costrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avarette = costava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Costretta a pagare il silenzio, Le terre che gli emigranti sono costretti a lasciare, Il modello più costoso della gamma, È un costosissimo vino bianco friulano, Costosissimi funghi sotterranei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costosissimo, costoso, costosucce, costosucci, costosuccia, costosuccio, costretta « costrette » costretti, costretto, costrettomi, costrettosi, costrettoti, costrettovi, costringa |
Parole di nove lettere: costosini, costosino, costretta « costrette » costretti, costretto, costringa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scorrette, sorrette, torrette, strette, lastrette, finestrette, ristrette « costrette (ettertsoc) » aurette, paurette, burette, oscurette, durette, purette, featurette |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |