Forma di un Aggettivo |
"costretta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo costretto. |
Informazioni di base |
La parola costretta è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: co-strét-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costretta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Con parola libera, non più costretta nelle formule liturgiche, il celebrante riprese: — Sposi cristiani, l'esempio che avete dato accostandovi all'altare, santificando la vostra unione, non resterà infecondo. Così possiate serbare intatto il tesoro della fede e amarvi scambievolmente e vivere nel timore di Dio. Disdetta di Luigi Pirandello (1898): E mi sciorina lì per lì una storia complicatissima e dolorosa, certamente combinata avanti (non stimo Renzi capace d'una improvvisazione di quel genere): il marito della signora morto per stravizi, dopo averla fatta soffrire crudelmente per sei anni; liti per l'eredità d'uno zio straricco con un cugino dissoluto aspirante alla mano di lei, persecuzioni, disperazione; fuga in Italia, dove la disgraziata signora, in attesa che la lite ancora pendente si risolva, è costretta a vivacchiare impartendo lezioni di lingua francese. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Proseguirono con Salve, Regina e Te Deum. Durante quest'ultima, Gaia lanciò un'occhiata di sottecchi a Jazmine Gueye, seduta alla sua sinistra. Di nuovo, non sembrava affatto che stesse pregando, e c'erano disgusto e ritrosia nel suo sguardo, come se l'avessero immersa nel guano e fosse costretta a restarci fino a ordine contrario. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costretta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costrette, costretti, costretto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coste, costa, cosetta, cose, cosa, cote, cotta, corea, core, corta, cora, creta, crea, oste, osta, otre, oretta, setta, seta, tetta, teta. |
Parole contenute in "costretta" |
tre, retta, stretta. Contenute all'inverso: ter, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/lastretta, cori/ristretta, costava/avaretta, coste/eretta, costo/oretta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "costretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avaretta = costava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Costrette contro voglia, Costretto a subire imposizioni, Un foglio molto costoso, C'è quello freddo da dessert e quello costosissimo, Costosissimi funghi sotterranei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costosissimi, costosissimo, costoso, costosucce, costosucci, costosuccia, costosuccio « costretta » costrette, costretti, costretto, costrettomi, costrettosi, costrettoti, costrettovi |
Parole di nove lettere: costosine, costosini, costosino « costretta » costrette, costretti, costretto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scorretta, sorretta, torretta, stretta, lastretta, finestretta, ristretta « costretta (attertsoc) » auretta, pauretta, buretta, oscuretta, duretta, puretta, maturetta |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |