Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contate, costale, costare, costata, costati, costato, postate, sostate, tostate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: postata, postati, postato, sostata, sostati, sostato, tostata, tostati, tostato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coste, cosa, cose, cotte, cote, oste, osate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: constate, costante, costaste, costiate, crostate, scostate. |
Parole con "costate" |
Finiscono con "costate": scostate, accostate, discostate, riaccostate. |
Parole contenute in "costate" |
sta, osta, tate, costa, state. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da cote e sta (COstaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attestate, code/destate, coli/listate, come/mestate, copre/prestate, copro/prostate, core/restate, cosmi/smistate, coso/sostate, cote/testate, covi/vistate, cosche/chetate, cosci/citate, cosimi/imitate, cospira/piratate, costai/aiate, costare/areate, costarmi/armiate, costole/oleate, costosi/osiate, costali/lite... |
Usando "costate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statere = core; * stateri = cori; baco * = bastate; * tele = costale; * teli = costali; dico * = distate; meco * = mestate; poco * = postate; reco * = restate; taco * = tastate; vico * = vistate; * tendo = costando; * tenti = costanti; * tesse = costasse; * tessi = costassi; * teste = costaste; * testi = costasti; arreco * = arrestate; imbuco * = imbustate; seminascosta * = seminaste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/postate, cosse/estate, costavo/ovattate, costella/allettate, costure/eruttate, costella/alleate, costerà/areate, costrutto/otturate, costano/onte, costare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "costate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/statere. |
Usando "costate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: statere * = reco; * reco = statere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costate" si può ottenere dalle seguenti coppie: core/statere, cori/stateri, costa/atea, coste/atee, costi/atei, costo/ateo, costale/tele, costali/teli, costando/tendo, costanti/tenti, costantino/tentino, costasse/tesse, costassero/tessero, costassi/tessi, costaste/teste, costasti/testi. |
Usando "costate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mestate = come; * vistate = covi; distate * = dico; mestate * = meco; vistate * = vico; * citate = cosci; * smistate = cosmi; arrestate * = arreco; * chetate = cosche; * imitate = cosimi; imbustate * = imbuco; * piratate = cospira; * lite = costali; * note = costano; * areate = costare; * vite = costavi; * oleate = costole; * osiate = costosi; imprestate * = impreco; coso * = sostate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "costate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: costa+tate, costa+state. |
Intarsi e sciarade alterne |
"costate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cotte/sa. |
Intrecciando le lettere di "costate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = constiate; si * = scostiate; * neri = constaterei; * nati = constatiate. |