Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «contrarrete», il significato, curiosità, forma del verbo «contrarre», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Contrarrete

Forma verbale

Contrarrete è una forma del verbo contrarre (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di contrarre.

Informazioni di base

La parola contrarrete è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con contrarrete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se contrarrete un debito con quell'agenzia bancaria, cominceranno a tempestarvi di richieste di rientro subito dopo aver ceduto il denaro.
  • Se non vi vaccinate prima di partire per il deserto, contrarrete la malaria.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrarrete
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contraete, contrae, contare, contate, conta, contee, conte, cote, cotte, corate, cora, correte, corree, corre, core, corte, crete, care, carte, onta, onte, otre, orare, orate, nate, traete, trae, tare, tate, rare, rate, aree, arte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contrarreste.
Parole contenute in "contrarrete"
con, tra, arre, rete, trarre, contrarre. Contenute all'inverso: ter, erra, terra.
Incastri
Si può ottenere da conte e trarre (CONtrarreTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrarrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrarreste/resterete.
Usando "contrarrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = contrarremo; * teste = contrarreste; * testi = contrarresti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrarrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attrarrete.
Usando "contrarrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eteria = contraria; * eterie = contrarie.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contrarrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontrarre/teri.
Usando "contrarrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricontrarre.
Lucchetti Alterni
Usando "contrarrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterete = contrarreste.
Sciarade incatenate
La parola "contrarrete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrarre+rete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il crampo lo fa contrarre, Il contrario di piagnucolare, L'indolenza nel reagire alle contrarietà, Gli addetti che contrassegnano il bestiame, Contrassegnare un numero tracciandoci sopra una lineetta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contrarrebbe, contrarrebbero, contrarrei, contrarremmo, contrarremo, contrarreste, contrarresti « contrarrete » contrarrò, contrarsi, contras, contrasbarrata, contrasbarrate, contrasbarrati, contrasbarrato
Parole di undici lettere: contrarierò, contrarietà, contrarremo « contrarrete » contrassero, contrastano, contrastare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saprete, arciprete, interprete, rimarrete, permarrete, parrete, detrarrete « contrarrete (eterrartnoc) » astrarrete, attrarrete, berrete, cerrete, terrete, deterrete, riterrete
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «contrarrete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze