Forma verbale |
Contornato è una forma del verbo contornare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di contornare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola contornato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-tor-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contornato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Vedevo stranamente la mia angoscia distrarsi con sforzo da quegli occhi, da tutto quell'oro e affiggersi in certe venicciuole azzurrognole che gli trasparivano serpeggianti su su per la pallida fronte con pena, sul lucido cranio contornato dai capelli rossi, rossi come i miei cioè, i miei come i suoi - e che miei dunque, se così chiaramente m'erano venuti da lui? Senilità di Italo Svevo (1898): Riprese ora la penna e scrisse in una sola sera il primo capitolo di un romanzo. Trovava un nuovo indirizzo d'arte al quale volle conformarsi, e scrisse la verità. Raccontò il suo incontro con Angiolina, descrisse i propri sentimenti, — subito però quelli degli ultimi giorni — violenti e irosi, l'aspetto di Angiolina ch'egli vide al primo incontro guastato dall'animo basso e perverso, e infine il magnifico paesaggio che aveva contornato agli esordii il loro idillio. Stanco e annoiato, abbandonò il lavoro, contento di aver steso in una sola sera tutto un capitolo. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Guardò curiosamente ed a lungo la maga immersa in una specie di sonno catalettico; vestiva di nero, scalza e lacera, magra e dalla pelle bruciata; il volto però, contornato di capelli bianchi, raccolti entro una lunga cuffia nera, era chiaro, pallido, con lineamenti simpatici e profonde occhiaie violacee. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contornato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contornano, contornata, contornate, contornati, contornavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contorno, contorto, contro, contato, conta, cono, connato, conato, cotonato, cotto, corna, corno, cora, corto, coro, onta, onorato, onora, onoro, otto, orno, orto, norna, nona, nono, noto, torno, torà, torto, toro, tonto, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scontornato. |
Parole con "contornato" |
Finiscono con "contornato": scontornato. |
Parole contenute in "contornato" |
con, rna, nato, orna, conto, torna, ornato, tornato, contorna. Contenute all'inverso: tan. |
Incastri |
Si può ottenere da conto e torna (CONtornaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contornato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contorca/canato, contorce/cenato, contorcesti/cestinato, contorco/conato, contorse/senato, contornare/areato, contorni/iato, contornai/ito, contornamenti/mentito, contornano/noto, contornavi/vito, contornavo/voto. |
Usando "contornato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = contornano; * tondo = contornando; * tonte = contornante; * tosse = contornasse; * tossi = contornassi; * toste = contornaste; * tosti = contornasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contornato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contorni/innato, contornerà/areato, contornare/erto. |
Usando "contornato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = contornare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contornato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contornando/tondo, contornano/tono, contornante/tonte, contornasse/tosse, contornassi/tossi, contornaste/toste, contornasti/tosti. |
Usando "contornato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canato = contorca; * cenato = contorce; * conato = contorco; * senato = contorse; * noto = contornano; * areato = contornare; * vito = contornavi; * voto = contornavo; * cestinato = contorcesti; * mentito = contornamenti. |
Sciarade e composizione |
"contornato" è formata da: con+tornato. |
Sciarade incatenate |
La parola "contornato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conto+ornato, conto+tornato, contorna+nato, contorna+ornato, contorna+tornato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contornato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cotto/norna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Contornano l'arrosto, Contorna il quadro, Fanno spesso da contorno, Sciolte come contorsioniste, Lo è il corpo dei bravi contorsionisti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contornato - Part. pass. e Agg. Da CONTORNARE. Vasar. Vit. Buon. (M.) V'erano ancora molte figure aggruppate ed in varie maniere abbozzate, chi contornato di carbone, chi disegnato di tratti, e chi sfumato. (Qui nel sign. di CONTORNARE, § 1.)
[F.T-s.] Bart. Ricr. Sav. 1. 2. Circolo ben contornato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contornassi, contornassimo, contornaste, contornasti, contornata, contornate, contornati « contornato » contornava, contornavamo, contornavano, contornavate, contornavi, contornavo, contornerà |
Parole di dieci lettere: contornata, contornate, contornati « contornato » contornava, contornavi, contornavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infornato, sfornato, aggiornato, soggiornato, tornato, ritornato, bentornato « contornato (otanrotnoc) » scontornato, stornato, frastornato, ristornato, adunato, radunato, shogunato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |