Informazioni di base |
La parola contendenti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: con-ten-dèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contendenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Dalla sua sediolina colorata (comperàtale dal padre apposta sulla sua misura) Iduzza spalancando gli occhi seguiva questi alterchi, logicamente senza capirne nulla. Lei, certo, da quando nacque, non fu mai d'indole atta alla sovversione; però, se allora avesse potuto dare un parere, avrebbe detto che fra i due contendenti la più sovversiva era la madre! A ogni modo, tutto quanto ne capiva era che i genitori si trovavano in disaccordo su certe questioni; né, per fortuna, si spaventava troppo alle loro scene, tanto c'era abituata. Faceva, tuttavia, un piccolo sorriso di contentezza, appena vedeva tornare fra loro la pace. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Quando Francesco Paolo gli si avvicinò presentandosi strabuzzò gli occhi perché si credette spacciato ma l'aspetto composto e onesto del ragazzone biondo lo rassicurò alquanto e quando poi comprese che era invitato ad alloggiare a palazzo Salina, fu sorpreso e sollevato; il percorso al buio sino al palazzo fu allietato da continue schermaglie fra la cortesia piemontese e quella siciliana (le due più puntigliose d'Italia) a proposito della valigia che fini con l'essere portata, benché leggerissima, da ambedue i cavaliereschi contendenti. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il terremoto dell'80 distrugge la Valle di Lauro, la pioggia di miliardi di lire per la ricostruzione dà origine a una borghesia imprenditrice camorrista, ma a Quindici accade qualcosa di più e di diverso di quanto avviene in tutte le altre zone della Campania: non solo uno scontro tra fazioni, ma una faida familiare che nel corso degli anni fa registrare una quarantina di agguati feroci che seminano lutti tra i due nuclei contendenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contendenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contendente, contendesti, contundenti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contenenti. Altri scarti con resto non consecutivo: contendi, contenni, contenti, contee, conti, condenti, condi, coni, cote, cotti, coti, code, cene, cenni, cent, ceni, cedenti, cedei, cede, cedi, ceti, onde, neet, tendi, tenenti, tenni, tenti, tede, tedi, eden. |
Parole contenute in "contendenti" |
con, enti, onte, conte, denti, tende, contende, tendenti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intendenti, contenevi/evidenti, contendeste/stenti, contendesti/stinti, contendete/tenti, contendeva/vanti, contendevi/vinti, contendendo/doti. |
Usando "contendenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentine = contenne; * dentini = contenni; * dentiere = contenere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attendenti, contenda/addenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contendenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: contenere/dentiere, contenne/dentine, contenni/dentini. |
Usando "contendenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evidenti = contenevi; * vanti = contendeva; * vinti = contendevi; * doti = contendendo; * stinti = contendesti. |
Sciarade e composizione |
"contendenti" è formata da: con+tendenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "contendenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tendenti, contende+enti, contende+denti, contende+tendenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contemporaneo, contenda, contendano, contende, contendemmo, contendendo, contendente « contendenti » contenderà, contenderai, contenderanno, contenderci, contendere, contenderebbe, contenderebbero |
Parole di undici lettere: contendemmo, contendendo, contendente « contendenti » contenderai, contenderci, contenderei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rapprendenti, sorprendenti, tendenti, pretendenti, intendenti, sovrintendenti, sottintendenti « contendenti (itnednetnoc) » protendenti, stendenti, distendenti, attendenti, sottendenti, vendenti, compravendenti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |