Forma verbale |
Contendano è una forma del verbo contendere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contendere. |
Informazioni di base |
La parola contendano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contendano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io non voglio esser né contento, né tranquillo, né felice, né ricco. Tutte le sventure chiamo sopra il mio capo; invoco innumeri disgrazie sulla strada della mia vita. Che la malattia mi faccia sbattere i denti; che la povertà mi vuoti la casa; che l'amore mi tradisca; che gli amici mi lascino; che i vermi sbavino su di me; che la febbre e la pazzia si contendano la mia testa; che i nemici mi perseguitino e mi colpiscano; che gli unici cari mi muoiano accanto, ad un tratto, senza un gemito… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contendano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contendono, contengano, contundano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contendo, contea, contano, conta, conto, cono, cote, coda, cenano, cena, cenno, ceno, cedano, ceda, cedo, ontano, onta, onda, odano, nano, tendo, tenno, teda. |
Parole contenute in "contendano" |
ano, con, dan, onte, conte, tenda, tendano, contenda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intendano, contest/estendano, conteso/sondano, conteneva/evadano, contengo/godano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attendano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: contenda/anoa. |
Usando "contendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sondano = conteso; * godano = contengo; * evadano = conteneva; contest * = estendano. |
Sciarade e composizione |
"contendano" è formata da: con+tendano. |
Sciarade incatenate |
La parola "contendano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tendano, contenda+ano, contenda+tendano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vendite in cui ci si contende l'acquisto, __ Bregovic, musicista contemporaneo, La congiunzione che indica contemporaneità, Furono contemporanei dei Babilonesi, Unisce due persone lontane che si pensano contemporaneamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contemporanea, contemporaneamente, contemporanee, contemporanei, contemporaneità, contemporaneo, contenda « contendano » contende, contendemmo, contendendo, contendente, contendenti, contenderà, contenderai |
Parole di dieci lettere: contemperò, contempero, contemplai « contendano » contenderà, contendere, contenderò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorprendano, tendano, pretendano, intendano, fraintendano, sovrintendano, sottintendano « contendano (onadnetnoc) » protendano, stendano, estendano, distendano, attendano, disattendano, sottendano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |