Forma di un Aggettivo |
"contundenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo contundente. |
Informazioni di base |
La parola contundenti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contundenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Bottiglie, tavolini (pochi), altri oggetti più o meno contundenti, i fascisti che rilanciano e inoltre hanno le mazze, le stesse mazze coperte dal tricolore usate prima contro i liceali che non ci sono più da un pezzo, così come sono fuggiti quasi tutti gli altri manifestanti pacifici e tranquilli, e quando Edoardo si chiederà che cosa ci sia rimasto a fare, non sarà in grado di darsi una risposta. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): È così che a forza di correr dietro a quelle immagini, io le raggiunsi. Ora so di averle inventate. Ma inventare è una creazione, non già una menzogna. Le mie erano delle invenzioni come quelle della febbre, che camminano per la stanza perché le vediate da tutti i lati e che poi anche vi toccano. Avevano la solidità, il colore, la petulanza delle cose vive. A forza di desiderio, io proiettai le immagini, che non c'erano che nel mio cervello, nello spazio in cui guardavo, uno spazio di cui sentivo l'aria, la luce ed anche gli angoli contundenti che non mancarono in alcun spazio per cui io sia passato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contundenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contendenti, contundente, contundesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contundi, contenti, conte, conti, condenti, condi, coni, cote, cotti, coti, code, cunei, cent, ceni, ceti, onte, onde, nude, nudi, tenti, unenti, unni, unti, udenti. |
Parole contenute in "contundenti" |
con, enti, denti, contunde. Contenute all'inverso: nut. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contundenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: contundeste/stenti, contundesti/stinti, contundete/tenti, contundeva/vanti, contundevi/vinti, contundendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contundenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conto/ottundenti, contunda/addenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contundenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanti = contundeva; * vinti = contundevi; * doti = contundendo; * stinti = contundesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "contundenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contunde+enti, contunde+denti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può essere contundente, Abbrevia una contumelia, Risolvevano molte controversie, Appiana la controversia, Conduce controverse ricerche atomiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contumelioso, contunda, contundano, contunde, contundemmo, contundendo, contundente « contundenti » contunderà, contunderai, contunderanno, contundere, contunderebbe, contunderebbero, contunderei |
Parole di undici lettere: contundemmo, contundendo, contundente « contundenti » contunderai, contunderei, contundesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diffondenti, confondenti, riconfondenti, profondenti, filondenti, rispondenti, corrispondenti « contundenti (itnednutnoc) » ottundenti, implodenti, esplodenti, riesplodenti, erodenti, corrodenti, custodenti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |