Aggettivo |
Contabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: contabile (femminile singolare); contabili (maschile plurale); contabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contabile (ragioniere, computistico, amministrativo, commercialista, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Mestieri [Conduttore, Consulente « * » Contadino, Controllore] |
Informazioni di base |
La parola contabile è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-tà-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contabile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Arabella uscì collo zio Mauro, e non si dette riposo, finché non ebbe parlato col signor Vicentelli. C'era ancora l'occasione, ma non bisognava perder tempo. Il piroscafo doveva lasciar Genova ai quindici del mese e bisognava trovarsi sul posto qualche giorno prima. Il giovine avrebbe viaggiato col direttore della compagnia, uomo pratico, che aveva fatto più volte la traversata dell'Oceano. Una volta a Buenos-Ayres, avrebbe giudicato lui stesso della convenienza o di restare colla compagnia in qualità di contabile, o di cercarsi un altro posto. Chi ha qualche soldo in tasca è sempre padrone del mondo. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi gli proposi di fare tale regolazione subito e mettere in conto della ditta le operazioni di Borsa. Per fortuna egli non accettò perché altrimenti io sarei divenuto il contabile del giocatore e mi sarei addossata una maggiore responsabilità. Così invece le cose procedettero come se io non avessi esistito. Egli rifiutò la mia proposta con delle ragioni che mi parvero buone. Era di malaugurio di pagare così subito i suoi debiti ed è una superstizione divulgatissima a tutti i tavoli da giuoco che il denaro altrui porti fortuna. Io non ci credo, ma quando gioco non trascuro neppur io alcuna prudenza. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): — Ho bisogno di un giovine che aiuti la vecchia Cleofe nelle faccende di casa; ho bisogno di uno che aiuti me nelle mie faccende: contabile, segretario, bibliotecario, ecc. — Misericordia! — esclamò Dondola in un impeto di lealtà. — Ma cosa vuol cavarci da mio figlio? Non ha voglia di far niente! È la mia disperazione! — È la mia speranza! — ribatté il conte Mauro con solennità profetica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contabile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantabile, contabili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contai, conti, conte, coni, cotale, coti, cote, caie, cale, cile, onte, naie, tabe, tale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scontabile. |
Parole con "contabile" |
Finiscono con "contabile": raccontabile, irraccontabile, scontabile. |
Parole contenute in "contabile" |
con, ile, bile, onta, tabi, abile, conta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sul si ha CONsulTABILE; con est si ha CONTestABILE; con mina si ha CONTAminaBILE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cantabile, copia/piantabile, cosmo/smontabile, cote/tentabile, conci/citabile, consegui/seguitabile, contano/nobile, contapassi/passibile. |
Usando "contabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cantabile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citabile = conci; * piantabile = copia; * nobile = contano; * seguitabile = consegui; * passibile = contapassi. |
Sciarade e composizione |
"contabile" è formata da: conta+bile. |
Sciarade incatenate |
La parola "contabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conta+abile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consuocero, consustanziale, consustanziali, consustanzialità, consustanziazione, consustanziazioni, conta « contabile » contabili, contabilità, contabilizza, contabilizzai, contabilizzammo, contabilizzando, contabilizzano |
Parole di nove lettere: consumerà, consumerò, consumino « contabile » contabili, contadina, contadine |
Lista Aggettivi: consuntivo, consunto « contabile » contadino, contagioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irrappresentabile, tentabile, intentabile, contentabile, incontentabile, frequentabile, infrequentabile « contabile (elibatnoc) » raccontabile, irraccontabile, scontabile, intramontabile, insormontabile, smontabile, affrontabile |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |