Informazioni di base |
La parola congiuntive è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congiuntive per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ritorno di Luigi Pirandello (1923): Per lui, figlio, la mamma era quella. Non poteva concepirne un'altra diversa. Si sentiva avvolto e protetto dall'infinita tenerezza che spirava da quegli occhi, che sarebbero stati pur belli, così neri, se le palpebre, sotto, non se ne fossero staccate, mostrando il roseo smorto delle congiuntive e scivolando con le occhiaje e le guance nel cavo dell'orrenda ammaccatura, da cui emergeva appena la punta del naso. E tutta la carnale e santa amorosità della mamma sentiva nella voce di lei, senza badare che quella voce, più che dalla povera enorme bocca, le sfiatasse quasi vana dai fori del naso. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Quando doveva parlare, la sua testa grossa faceva uno sforzo per star dritta su le spalle stremenzite e curve. Aveva un volto indefinibile, con la pelle paralizzata, con le rughe, simili a piccoli scheggiali, bruciate dal sole; tra cui si radunava il sudiciume untuoso. La bocca non si vedeva sotto i baffi arruffati e cascanti, che assomigliavano a pelo di bestia. Le congiuntive, di un colore gialliccio, gli si erano ispessite. Prima di eseguire una cosa, si grattava la testa dietro gli orecchi, tenendo con l'altra mano il cappello alzato; come se avesse cercato di rifletter bene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congiuntive |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congiuntiva, congiuntivi, congiuntivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: congiunte, coni, conti, conte, coiti, coti, cote, cove, cinti, cinte, cine, citi, cute, onte, ogive, ogni, giunte, gite, iute, inie, unte. |
Parole contenute in "congiuntive" |
con, giù, ong, unti, giunti, congiunti. Contenute all'inverso: evi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congiuntive" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/ingiuntive. |
Usando "congiuntive" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricongiunti * = rive. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congiuntive" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiunse/estive, congiunta/attive, congiunture/eruttive. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "congiuntive" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricongiunti/veri. |
Usando "congiuntive" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricongiunti = veri; veri * = ricongiunti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "congiuntive" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alee = congiuntivale. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si applicano al sacco congiuntivale, Curano congiuntiviti e blefariti, Il legame tra congiunti, C'è l'indicativo e il congiuntivo, Familiare, congiunto + SI. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congiunta, congiuntamente, congiunte, congiunti, congiuntiva, congiuntivale, congiuntivali « congiuntive » congiuntivi, congiuntivite, congiuntiviti, congiuntivo, congiunto, congiuntura, congiunturale |
Parole di undici lettere: congiungono, congiunsero, congiuntiva « congiuntive » congiuntivi, congiuntivo, congiuntura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contentive, preventive, inventive, istintive, distintive, aggiuntive, ingiuntive « congiuntive (evitnuignoc) » disgiuntive, presuntive, consuntive, riassuntive, emotive, iperemotive, postcommotive |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |