Forma verbale |
Congiungono è una forma del verbo congiungere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di congiungere. |
Informazioni di base |
La parola congiungono è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: enne (tre), o (tre). Divisione in sillabe: con-giùn-go-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congiungono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): È il Tavor che ha funzionato e lo ha calmato, gli ha dato il sonno per quasi tutto il viaggio, ora dal finestrino opacizzato dall'unto vede la terra e l'acqua che si congiungono in una linea di costa abbastanza regolare. Guarda l'orologio. Sono passate più o meno due ore dalla partenza. Non ce l'ha fatta a dormire per tutto il volo, come avrebbe voluto, il mal di testa è ancora molto forte, sempre più forte. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Voi non potrete sicuramente lasciare in piedi i cavalcavia che congiungono le case; né quelle ignobili costruzioni di legno che si sospendono a certe muraglie di case, né quei portoncini angusti, né quei vicoli ciechi, né quegli angiporti, né quei supportici; voi non potrete lasciare in piedi i fondaci. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Sono sposi senza nozze, non con la carne ma con il cuore. Così si congiungono gli astri e i pianeti, non con il corpo ma con la luce; così si accoppian le palme, non con la radice ma con il vertice. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congiungono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: congiungano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: congo, coniugo, conino, conio, coni, cono, cingono, cingo, cigno, niuno, nono, giugno, gino, inno, unno. |
Parole con "congiungono" |
Finiscono con "congiungono": ricongiungono. |
Parole contenute in "congiungono" |
con, giù, ong, ungo, giungo, ungono, giungono, congiungo. Contenute all'inverso: gnu. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congiungono" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/ingiungono, corico/ricongiungono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "congiungono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricongiungo/nori. |
Usando "congiungono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricongiungo. |
Sciarade e composizione |
"congiungono" è formata da: con+giungono. |
Sciarade incatenate |
La parola "congiungono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congiungo+ungono, congiungo+giungono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congiungevo, congiungi, congiungiamo, congiungiate, congiungimenti, congiungimento, congiungo « congiungono » congiunse, congiunsero, congiunsi, congiunta, congiuntamente, congiunte, congiunti |
Parole di undici lettere: congiungeva, congiungevi, congiungevo « congiungono » congiunsero, congiuntiva, congiuntive |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fungono, giungono, aggiungono, raggiungono, sopraggiungono, soggiungono, ingiungono « congiungono (onognuignoc) » ricongiungono, disgiungono, mungono, pungono, espungono, isogono, spargono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |