Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola congestione è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-ge-stió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congestione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Egli guardò a destra, a sinistra, in terra, nei cantucci della corte, come se cercasse quel che si doveva fare. Siccome Cesarino aveva detto che non sarebbe tornato per tutto il giorno, così c'era tempo di preparare una pietosa bugia. Poi si sarebbe fatto credere a' suoi che un male improvviso, una congestione, un gran freddo, l'avevano portato via. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis minacciato di congestione cerebrale, si era riavuto rapidamente, sì per la gagliardìa della sua complessione, sì per l'aiuto pronto e vigoroso dell'arte. Gli pesava di restare alla Camera; benché, in quei giorni di vacanze parlamentari, la sua presenza non fosse d'impaccio ad alcuno. Sospirava le sue montagne, e i medici pure consigliavano riposo assoluto, aria libera, pura, appena fosse possibile, evitando l'inutile disagio di due trasporti, e, ciò che più importava, l'irritante contatto della signora Cortis. Il podere di Federigo Tozzi (1921): Questi era molto giovane: bassotto e quasi tozzo, con il viso sempre in congestione. Saltellava e gesticolava anche camminando; e, per andare al tribunale, si teneva nel mezzo della strada; gonfiando le guancie. Si credeva d'avere un grande ingegno; perché, al liceo, aveva riempito un quaderno di poesie; e lo raccontava anche ai colleghi, alzandosi sui tacchi; perché gli dessero più importanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congestione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congestiona, congestioni, congestiono. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cogestione. Altri scarti con resto non consecutivo: congesto, congeste, congo, consti, consto, consone, conti, conto, conte, conio, coni, cono, cogestì, coesione, coesi, coeso, coese, costine, costi, costone, costo, coste, cosine, cosi, cosone, coso, cose, coti, cotone, cote, cestine, cesti, cestone, cesto, ceste, cesio, ceti, ceto, cene, cioè, cine, onesti, onesto, oneste, onte, ostie, osti, oste, nesti, nesto, neon, none, gesto, geste, gene, estone, eone, stie. |
Parole con "congestione" |
Iniziano con "congestione": congestionerà, congestionerai, congestioneranno, congestionerebbe, congestionerebbero, congestionerei, congestioneremmo, congestioneremo, congestionereste, congestioneresti, congestionerete, congestionerò. |
Finiscono con "congestione": decongestione. |
Contengono "congestione": decongestionerà, decongestionerò, decongestionerai, decongestionerei, decongestioneremo, decongestionerete, decongestioneranno, decongestionerebbe, decongestioneremmo, decongestionereste, decongestioneresti, decongestionerebbero. |
»» Vedi parole che contengono congestione per la lista completa |
Parole contenute in "congestione" |
con, est, ong, ione, gesti, congesti, gestione. Contenute all'inverso: noi, segno. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congestione" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/ingestione, condi/digestione, congesta/aione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "congestione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * digestione = condi; congestionavo * = navone; * aie = congestionai; * aree = congestionare; * atee = congestionate; * eroe = congestionerò. |
Sciarade e composizione |
"congestione" è formata da: con+gestione. |
Sciarade incatenate |
La parola "congestione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congesti+ione, congesti+gestione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"congestione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cogestì/none. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si congestionano nelle ore di punta, Congestiona le città, Si dice congetturando, Sulla carta congiunge i punti a temperatura uguale, Deposito di rugiada congelata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Congestione - S. f. (Med.) Accumulamento lento e successivo d'un liquido in una parte del corpo, sebbene talvolta succeda rapidamente ed improvvisamente in un organo, come nel cervello, nel polmone e sopratutto nelle poppe delle femmine lattanti, ecc. (Mt.) È in Vitr. T. Congestione cerebrale.
2. T. Fig. Le capitali troppo grosse minacciano congestione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congestionato, congestionava, congestionavamo, congestionavano, congestionavate, congestionavi, congestionavo « congestione » congestionerà, congestionerai, congestioneranno, congestionerebbe, congestionerebbero, congestionerei, congestioneremmo |
Parole di undici lettere: congeleremo, congelerete, congestiona « congestione » congestioni, congestiono, congestionò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gestione, suggestione, eterosuggestione, autosuggestione, digestione, indigestione, ingestione « congestione (enoitsegnoc) » decongestione, cogestione, autogestione, questione, commistione, ustione, combustione |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |