Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola suggestione è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sug-ge-stió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con suggestione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Ella mise la fotografia nel salotto, insieme ad altre, in un portaritratti di velluto bianco ricamato, appeso alla parete con due nastri celesti: e l'adornò di rose e di gelsomini. Ogni volta che passava si fermava sorridendo, e allontanandosi si rivolgeva per sorridere ancora, quasi Paolo la vedesse. Spesso tornava indietro socchiudendo gli occhi, colta da una vaga suggestione ottica, perché nella penombra della parete, fra le rose e i gelsomini, la fotografia assumeva linee e tinte vive; la carnagione pallida si animava, gli occhi profondi e soavi assumevano uno sguardo d'infinita passione. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Quando passavo per le colline di carta di mammella, sentivo puzza di latte andato a male. Forse era solo suggestione, forse quel colore giallastro delle carte ammonticchiate deformava anche i sensi. Fatto è che questi rifiuti, accumulati in decenni, hanno ristrutturato gli orizzonti, fondato nuovi odori, fatto comparire chiazze di colline inesistenti, le montagne divorate dalle cave hanno d'improvviso riavuto la massa perduta. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Gurù entra, donde vieni?» e s'alzarono a riceverla. «Dalla montagna» rispose soltanto la ragazza, con una voce soffice e un po' rauca. Si sedette, le fecero festa dimenticando per un momento Giovancarlo. Che, libero ora dalla suggestione di quello sguardo selvaggio, cercava di capire chi mai potesse essere questa Gurù capitata in modo tanto strano, e in così buoni rapporti, a ciò che pareva, colla famiglia degli zii. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suggestione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: suggestiona, suggestioni, suggestiono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sugo, sugne, suste, susine, suine, sestine, sesti, sesto, seste, sesie, sete, stie, ustione, gesto, geste, gene, estone, eone. |
Parole con "suggestione" |
Iniziano con "suggestione": suggestionerà, suggestionerai, suggestioneranno, suggestionerebbe, suggestionerebbero, suggestionerei, suggestioneremmo, suggestioneremo, suggestionereste, suggestioneresti, suggestionerete, suggestionerò. |
Finiscono con "suggestione": eterosuggestione, autosuggestione. |
»» Vedi parole che contengono suggestione per la lista completa |
Parole contenute in "suggestione" |
est, ione, gesti, gestione. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "suggestione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suggestionavo * = navone; * aie = suggestionai; * aree = suggestionare; * atee = suggestionate; * eroe = suggestionerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La music con suggestioni psichedeliche, La festa più suggestiva, Quelli degli Alpini sono suggestivi, Quello sacro è suggestivo, Località siciliana nota per la sughereta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Istigazione, Suggestione - La suggestione ha per oggetto un'idea, un pensiero che può determinare il fatto; l'istigazione è spinta più diretta al fatto: i commettimale vanno sempre colle loro suggestioni istigando le anime deboli a qualche speciosa impresa onde profittare poi essi della loro imperizia e turbamento: nelle suggestioni di certi amici vedrai sempre un loro utile indiretto. Istigazione e suggestione hanno quasi sempre mal senso perchè fatte per lo più di soppiatto; il bene per contro non teme la luce del giorno. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Suggestione - S. f. Stimolo, Tentazione, Instigazione. Lat. Suggestio. Maestruzz. 2. 33. (C) La suggestione si fa per la memoria, ovvero pei sensi del corpo, quando veggiamo e udiamo alcuna cosa, odoriamo, o gustiamo, o tocchiamo. Mor. S. Greg. Acciocchè, essendo aggravata la forza del dolore, allora agevolmente vincesse in lui la suggestione, cioè lo 'nganno che a lui era fatto dal nimico, per parlar della femmina. M. V. 4. 38. Provvide, che per astuta e dissimulata suggestione gli convenía procedere. But. Purg. 8. 1 Siamo tentali in due modi: o di negligenzia…, o di suggestione. E 18. 1. Benchè a ciò t'invitino le suggestioni diaboliche. E altrove: Per la suggestione del demonio spesso poi vi caggiono.
[Pol.] F. Belc. Vit. B. Colomb. cap. 40. E lasciò (Iddio) tentare il demonio molti prelati con sue maligne suggestioni. Ar. Erbor. Per suggestione degl'invidi e avari. T. Bart. Dan. Vit. Zucch. Nè a liberarsi da quelle pessime suggestioni le valea punto l'abbominarle. [G.M.] Segner. Quares. 33. 1. Tanto è facile al cielo di frastornare questi malvagi consigli, e di mostrare come quella politica che si fonda, non nei dettami dell'onestà, ma nelle suggestioni dell'interesse, è un'arte, quanto perversa altrettanto inutile. E Mann. Genn. 14. La forza delle suggestioni diaboliche, de' cattivi consigli, de' mali esempi. E Giugn. 23. Dalle cattive compagnie, dalle cattive conversazioni, dalle suggestioni moleste dell'inimico. E Lugl. 1. Cede ad ogni piccola spinta di suggestione diabolica, non può sofferire un piccolo torto, non può sopportare una piccola traversia. E ivi, 5. Il veleno non può mai dar morte al corpo, finch'egli non giunge al cuore; e così nemmeno può dare la suggestione mai la morte all'anima, finchè non giunge al consenso, il quale ella ottiene dalla volontà. 2. (Leg.) Insinuazione o Inspirazione fraudolenta che induce un testatore o donatore a disporre in pro di taluno, o a ritener ferma una disposizione che altrimenti avrebbe rivocata, o ad impedire che la faccia a pro di taluno. (Mt.) 3. [Can.] Dicesi pure Suggestione L'insinuare che faccia il giudice, nella interrogazione che fa al testimonio od al reo, la risposta ch'egli desidera ottenerne. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: suggestionato, suggestionava, suggestionavamo, suggestionavano, suggestionavate, suggestionavi, suggestionavo « suggestione » suggestionerà, suggestionerai, suggestioneranno, suggestionerebbe, suggestionerebbero, suggestionerei, suggestioneremmo |
Parole di undici lettere: suggerivano, suggerivate, suggestiona « suggestione » suggestioni, suggestiono, suggestionò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): protrusione, estrusione, contusione, catione, bastione, bestione, gestione « suggestione (enoitseggus) » eterosuggestione, autosuggestione, digestione, indigestione, ingestione, congestione, decongestione |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |